Era da tantissimo tempo che cercavo una ricetta della piadina ‘come piace a me’.
Come per tutte le ricette tradizionali le variazioni sono infinite, dagli ingredienti alla metodologia, dalle dimensioni allo spessore.
La ricetta che vi metto qui l’ho adattata a quella di Erica Liverani: con qualche modifica di gusto; io le preferisco leggermente più spesse, ma se preferite stendetele di più assottigliandole.
PS: ho ripreso in mano la reflex, solo qualche scatto, niente di che, ma mi mancava!
PIADINA
Tempo di preparazione : 10 minuti
Tempo di cottura : 10 minuti
Per 8 persone
INGREDIENTI
- 500 g farina debole 00
- 1 bustina lievito istantaneo non vanigliato (17 g)
- 70 g strutto
- 30 g olio d’oliva extravergine
- 150 g latte a T. ambiente
- 100 g acqua a T. ambiente
- 12 g sale fino
PREPARAZIONE
Mettete nella ciotola della planetaria la farina ed il lievito e mescolate, poi aggiungete lo strutto e l’olio e azionate.
Quando gli ingredienti sono mischiati unite il latte, l’acqua ed il sale.
Fate impastare pochissimo, solo il tempo che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati, senza ottenere un composto liscio.
Lasciate riposare in ciotola mezz’ora, coperta.
Dividete l’impasto in 6 parti (da circa 150 g l’una) e formate 6 sfere.
Mettete a scaldare un testo, oppure una padella piatta, con un diametro di almeno 28 cm.
Stendete le sfere con uno spessore di 2/6 mm (in base a quanto le volete cicciotte, si gonfiano un po’ in cottura!) e mettetele a cucinare, una alla volta, nella pentola rovente finché si formano delle belle macchie scure su entrambi i lati: devono essere leggermente morbide.
Se non volete mangiarle subito, ma congelarle, fatele raffreddare e mettetele in un sacchetto ermetico, quindi congelate subito.
Poi toglietele dal freezer, lasciatele 15-20 min a temperatura ambiente e scaldatele lentamente in padella finché sono di nuovo morbide.
NOTE
Con la stessa ricetta e metodologia potete preparare i cassoni: dopo aver steso i singoli dischi, farciteli su una metà, lasciando un bordo per la chiusura. Chiudete formando una mezzaluna, schiacciate il bordo con le mani cercando di non far rimanere aria all’interno e poi sigillate con i rebbi di una forchetta quindi mettete subito a cuocere nella padella calda (leggermente meno della cottura delle piade, altrimenti si bruciano).
Cuocete su entrambi i lati e anche di taglio, poggiandovi sul lato dritto della mezzaluna.
Se ti piace la ricetta e se vuoi rifarla e fotografarla, taggami nelle tue foto -o storie- di instagram come monioneinamillion oppure posta la foto sulla mia pagina facebook .
2 Comments
vitaincasa il lato rosa
24 Aprile 2020 at 19:38Per caso lo strofinaccio è dell’Ikea? Mi ricorda uno che ho acquistato lì… 🙂
La piadina si vede che è buonissima, io non l’ho mai preparata in casa.
Per questa quarantena mi sento già soddisfatta ad aver perfezionato la pizza!
Monica Giustina
12 Maggio 2020 at 14:27Siii, IKEA!! Grazie mille 😉