Ricordo i vecchi tempi in cui il blog era un appuntamento giornaliero.
Scambi di commenti, il blog-roll dove correre a leggere l’ultima ricetta pubblicata dalle amiche virtuali, quasi un bar dove ritrovarsi a bere il caffè la mattina tra una chiacchiera e un consiglio.
Oramai tutto ciò è finito nel dimenticatoio, le blogger si (in)seguono sui vari social, non abbiamo più tempo per leggere le ricette, scorriamo di corsa una bacheca con occhi voraci, ma isterici, dimenticandoci spesso che dall’altra parte esiste una persona vera, che ha sentimenti, pensieri, impegni.
Io sto guardando sempre più con diffidenza questa realtà così artificiale, dove se non sponsorizzi un post oppure compri follower non sei nessuno, e le persone veraci sono davvero troppo poche, tutte standardizzate dietro al ‘mood del momento‘.
Grazie al libro però ho scoperto e riscoperto tante persone, e dal basso dei miei piccoli numeri mi godo questo traguardo che mi ha regalato soddisfazioni immense.
Oggi vi parlo di una ricetta che amo alla follia e che mi ha fatto scoprire la mia amica Roberta (infatti l’ho presa del suo blog!), i biscotti Zaeti.
Questi biscottini giallissimi, preparati con farine naturalmente senza glutine -riso e mais-, mi riportano all’infanzia, quando li mangiavo spessissimo nonostante detestassi l’uvetta.
Corriamo a prepararli, ne vengono un bel po’ così (forse) non spariranno subito!
ZAETI
Tempo di preparazione : 15 minuti
Tempo di cottura : 20 minuti
Per 40 biscotti
INGREDIENTI
- 60 g uvetta
- grappa bianca
- 250 g farina di mais fioretto
- 250 g farina di riso
- 1/2 cucchiaino sale fino
- 1/2 cucchiaino lievito istantaneo per dolci
- 200 g burro
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia (o i semi di 1/2 baccello)
- 4 tuorli+1 uovo intero
- 200 g zucchero
- zucchero a velo per servire
PREPARAZIONE
Ricoprite l’uvetta con la grappa in modo che si ammorbidisca.
Mescolate in una ciotola le farine, il sale ed il lievito. Ammorbidite il burro al microonde e unitelo al composto secco insieme alla vaniglia, poi mischiate.
Montate i tuorli e l’uovo con lo zucchero, poi aggiungeteli al resto dell’impasto mescolando con una spatola.
Scolate bene l’uvetta, aggiungetela alla massa e impastate distribuendola in maniera omogenea.
Su una spianatoia infarinata leggermente formate dei cilindri con diametro 5/6 cm e affettate (oppure staccate delle piccole porzioni a mano) i biscotti con uno spessore di circa 1,5 cm.
formate dei rombi stondati sugli angoli e poggiateli su un foglio di carta da forno.
Dovreste ottenere due teglie, circa 40 biscotti.
Cuocete per 20-25 minuti, finché sono leggermente dorati.
Sfornate, spolverate con lo zucchero a velo e gustate.
NOTE
Si conservano fino ad un mese in una scatola di latta
Se ti piace la ricetta e se vuoi rifarla e fotografarla, taggami nelle tue foto -o storie- di instagram come monioneinamillion oppure posta la foto sulla mia pagina facebook .
6 Comments
Tatiana
7 Novembre 2018 at 12:17Sono strepitosi! Però non li ho mai fatti… ora con questa ricetta mi sa che li provo, alla fine sono facili facili (e io che pensavo fossero complicati)… ah e comunque sono d’accordo con te, il ritrovo su una paginetta per quattro chiacchiere ed una tazza di the è la cosa più bella! E quella che dà più soddisfazione 🙂
Un bacio!
Monica Giustina
9 Novembre 2018 at 11:24Anche io li pensavo complicati, e poi avevo paura non legassero quelle farine invece sembra una frolla normale!!
Eh si, abbasso i mondi fatti di cose sterili!
Baciotti!
Mile
10 Novembre 2018 at 7:39Cara Monica, non potrei essere più d’accordo sulle tue osservazioni. Sono invece felicissima per le tue soddisfazioni. Mi prendo un biscotto e ti abbraccio 🤗
Monica Giustina
19 Novembre 2018 at 15:09Grazie <3
Che poi, io stessa predico bene e razzolo male perché passo di rado dalle amiche!
Un bacione
Francesca
18 Novembre 2018 at 19:43… per fortuna non tutte siamo così. C’è chi resiste, chi continua a coltivare il suo giardino, chi non dimentica la strada, chi resta legato a riti importanti e chi continua a fare quello che crede… e in cui crede. Io sono salda al timone, con ritmi meno serrati, ma tengo tantissimo al blog, alle parole, allo scambio umano, alle riflessioni anche oltre la cucina, come ho sempre fatto dal primo giorno… perchè fa parte di me, perchè è parte di me. Stasera, dunque, sono venuta a ri-trovare alcune persone che vedo ogni giorno su IG ma non sento tanto sui blog e ho bussato al momento e al post giusto, vedi! Il segreto è scritto in quel piattino delizioso: cose belle… 🙂
Monica Giustina
19 Novembre 2018 at 15:10Eh si, io stessa sto perdendo le briglie del blog e dei blog amici, troppi social, troppo tutto, ma quando posso torno a rifugiarmici!
Ed oggi ho visto una cosa bella per davvero da te, arrivo!