Ho sempre odiato il brodo.
Non so esattamente perché, sarà l’odore persistente, sarà che ci venivano cotti i tortellini di carne del supermercato con un ripieno pieno di pezzettini di grasso, fatto sta che per anni ed anni non l’ho nemmeno voluto sentir nominare.
Poi, visto che a mio marito piaceva molto, e complice anche la ricetta dei canederli, l’ho riscoperto.
Galeotti i pranzi di Natale, dopo abbuffate assurde di passatelli fatti dalla suocera di mia cognata (romagnola doc), mi sono decisa a provarli anche io ed ho chiesto la ricetta ad un’amica di Bologna, che è risultata perfetta già alla prima preparazione.
Non è un piatto difficile da fare, l’importante è partire da ingredienti di qualità:
-un brodo fatto bene, poi ognuno ha la sua ricetta, l’importante è che la carne sia buona e la cottura leeeeenta (in ricetta vi rimetto quello che faccio sempre e che uso per i canederli);
–pane grattugiato preferibilmente non acquistato, ma fatto da voi con pane raffermo ed a grana sottile;
–parmigiano buono buono, io lo grattugio con la microplane (quella che va bene per gli agrumi);
–limone non trattato (so che, in base alla zona dove li si prepara, non tutti usano il limone, ma a me piace tantissimo il suo profumo e poi… sgrassa no??? ? );
-non serve necessariamente l’attrezzo apposito, io uso lo schiacciapatate a fori larghi e mi trovo benissimo;
-a tal proposito dotatevi di un uomo ben fornito di muscoli per schiacciare l’impasto!
PASSATELLI IN BRODO
Tempo di preparazione : 10 minuti
Tempo di cottura: 5 minuti (brodo a parte)
Per 2 persone
INGREDIENTI
- BRODO
- 400 g muscolo di manzo;
- 1 osso di manzo;
- 1/4 di gallina;
- 1 crosta di parmigiano;
- 1 costa di sedano;
- 2 carote;
- 1 cipolla;
- 3 chiodi garofano;
- 1 cucchiaio concentrato di pomodoro;
- 1 foglia alloro;
- 2 cucchiai rasi sale grosso;
- 4 grani pepe nero;
- 2 lt acqua fredda;
- PASSATELLI
- 70 g parmigiano grattugiato;
- la buccia di un limone non trattato;
- 2 uova medie;
- 70 g pan grattato (o altro in aggiunta);
PREPARAZIONE
Iniziate preparando il brodo.
Mettete in una pentola capiente dai bordi alti la carne, la crosta del parmigiano, il sedano lavato e tagliato a pezzettoni, le carote pelate, la cipolla spellata in cui infilerete i chiodi di garofano, il concentrato, le spezie e poi versate l’acqua.
Mettete sul fuoco a fiamma media e portate a bollore. Con una schiumarola eliminate pian piano la schiumatura che si forma in superficie.
Abbassate la fiamma al minimo e fate sobbollire semicoperto per circa 2 ore.
Togliete dal fuoco, prelevate delicatamente la carne, quindi passate attraverso un colino a maglie strette.
Grattugiate il parmigiano in una ciotola, unite le uova e mescolate.
Aggiungete poi la buccia del limone grattugiata, mischiate e versate il pane grattugiato,poco alla volta, finché ottenete un panetto compatto.
Il pan grattato potrebbe essere troppo o o troppo poco, dipende molto dalle uova, dall’umidità e dal pane stesso, l’importante è avere una palla di impasto MOLTO consistente e non morbida. Coprite a campana e lasciate riposare.
Nel frattempo portate a bollore 6-800 ml di brodo, mettete circa 1/3 dell’impasto nello schiacciapatate e, posizionandovi sopra alla pentola con il brodo bollente schiacciate fino ad ottenere dei passatelli di 3-4 cm, poi tagliateli di netto con la lama del coltello in modo che cadano nella pentola.
Fate lo stesso con il resto dell’impasto.
Lasciate sobbollire per 4-5 minuti, quindi spegnete e servite.
NOTE
Dopo la cottura potete anche servirli asciutti con un sugo, ma io li preferisco di gran lunga con il brodino corroborante.
Se ti piace la ricetta e se vuoi rifarla e fotografarla, taggami nelle tue foto di instagram come monioneinamillion oppure posta la foto sulla pagina facebook ed io la condividerò con piacere sui social!
No Comments