La torta di mele è un classico intramontabile.
Rende migliore una giornata no, profuma la casa di buono e avvolge come una coperta calda.
Quella di oggi è preparata con delle mele che rincorro da tempo e finalmente sono riuscita a trovare, le Red Love. Apparentemente normali dall’esterno, hanno una polpa rosso-rosa bellissima e grazie ai tantissimi antiossidanti presenti non si ossidano, mantenendo la loro colorazione intensa anche dopo la cottura.
Profumate, con una nota acidula e quasi speziata, si abbinano perfettamente alle mandorle che ho usato sia come farina sia come parte liquida. Io ho usato un mix pronto di farina senza glutine, ma potete sostituirlo con la classica farina 00.
TORTA DI MELE E MANDORLE
Tempo di preparazione : 15 minuti
Tempo di cottura: 1 ora
Per uno stampo da 20 cm
INGREDIENTI
- 3 uova;
- 150 g zucchero;
- 1 cucchiaio pasta d’arance (o la buccia di un’arancia);
- 50 g mandorle pelate;
- 250 g farina Mix Dolci Schaer (oppure farina 00);
- 8 g lievito istantaneo per dolci;
- 80 ml latte di mandorle;
- 80 g olio di riso;
- 3 mele Red Love (oppure Granny Smith).
PREPARAZIONE
Accendete il forno a 180 gradi.
Montate le uova con lo zucchero e la pasta d’arance. Tritate finemente le mandorle e, insieme alla farina ed al lievito, uniteli alle uova montate con una spatola dal basso verso l’alto.
Versate il latte, mischiate con una frusta, poi l’olio.
Pelate le mele, tagliatele a metà e togliete il torsolo, quindi fatele a fette.
Oliate leggermente uno stampo da 20 cm (o uno da 24 se la volete più bassa, con lo stampo da 20 cm vi verrà da circa 8 cm di spessore) e versate 1/3 dell’impasto, distribuitevi 1/3 delle mele e poi versate tutto il resto.
Distribuite a piacere le fettine di mele rimanenti sulla superficie della torta e infornatela per un’ora, facendo la prova stecchino (se si scurisce in superficie copritela con un foglio d’alluminio)
NOTE
Io ho usato la pasta d’arance semi-candite che ho preparato per i panettoni, ma se non l’avete vi basterà usare la buccia grattugiata di un’arancia non trattata; sarà meno aromatica, ma sempre buonissima.
Se ti piace la ricetta e se vuoi rifarla e fotografarla, taggami nelle tue foto di instagram come monioneinamillion oppure posta la foto sulla pagina facebook ed io la condividerò con piacere sui social!
4 Comments
Welda
28 Novembre 2017 at 16:41È davvero bellissima e immagino di una bontà unica! Come sempre ricetta strepitosa e foto top!
Monica Giustina
4 Dicembre 2017 at 22:06Welda grazie, grazie di cuore! E’ davvero buona e poi profumatissima!! Bacioni
Nicol
4 Dicembre 2017 at 13:32Passo spesso, mi fermo a commentare poco.
Ma quanto è più bello spettegolare insieme 3 giorni, senza filtri?
Fatto sta che ho sempre detestato la torta di mele (e forse lo sai) perchè mia nonna non è capace di prepararla e mia mamma si rifiuta di farlo.
Ma questa è stupenda, con quelle mele poi.
Sei fantastica amica ♥︎
Monica Giustina
4 Dicembre 2017 at 22:10Insegna tu alla nonna, e toglile da casa il ‘preparato 9 torte’!
Quelle mele erano bellissime, oltre che super buone, e insieme agli altri ingredienti ci sta divinamente!!
Si, tre giorni ‘live’, finalmente, ci volevano davvero!
Bisogna farlo più spesso <3