La Buddha-bowl, ossia come ti rendo fichissimo un piatto unico.
Le ho scoperte girovagando per la rete, quei food-trends che mi si piantano nella testa e non ne escono finché non provo a farli.
Chiamatele fissazioni (non mode, io proprio modaiola non sono), ma quelle ciotole bellissime, tutte rigorosamente studiate nei colori, profumi, abbinamenti, consistenze, mi fanno impazzire.
Arrivano direttamente dall’oriente e rappresentano il mangiar sano come punto di arrivo, attraverso la rigorosa pratica della preparazione del cibo come parte fondamentale per goderselo appieno, inserendo gli alimenti nella ciotola con ordine e coerenza.
Quella che vi propongo oggi è a tema ormai invernale (la neve qui è arrivata copiosa, soprattutto sui monti ed infatti già qualche impianto di sci ha aperto ufficialmente i battenti!), e infatti la stagionalità è alla base delle ciotole, e riprende lo schema-tipo che potrete utilizzare per preparare le vostre colorfull-bowl:
-carboidrati (qui riso integrale);
-proteine non animali (qui i ceci);
-2 fibre (verdura cotta, i finocchi, e verdura o frutta a crudo, qui le arance)
-frutta secca (qui le noci brasiliane);
-semi oleosi (qui i semi di zucca);
-condimento (qui vinagrette);
BUDDHA BOWL D’INVERNO
Tempo di preparazione : 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Per 2 porzioni
INGREDIENTI
- 150 g riso integrale;
- 300 g ceci lessati;
- 1 finocchio;
- 1 arancia;
- 20 g noci del Brasile;
- 2 cucchiai semi di zucca;
- 1 cucchiaio olio d’oliva extravergine;
- 1 cucchiaio senape al miele;
- 2 cucchiai succo d’arancia;
- pepe nero macinato al momento;
- finocchietto fresco.
PREPARAZIONE
Lessate il riso in acqua bollente salata finché è cotto (30-35 minuti) e nel frattempo tagliate a fette di 8-10 mm il finocchio; spennellatelo con un filo d’olio, salate, pepate e cuocete in forno a 200 gradi per 15-20 minuti.
Affettate sottilmente l’arancia lavata, oppure se preferite pelatela a vivo. Intiepidite i ceci e affettate le noci brasiliane.
Sbattete in una ciotola l’olio, la senape, il succo d’arancia ed il pepe nero.
Disponete tutti gli ingredienti, separati ed in maniera ordinata, in due ciotole, condite con la vinagrette ed il finocchietto e servite.
NOTE
Studiate i mix stagionali che più gradite, abbinando colori e sapori come meglio credete, senza dimenticare il condimento!
Se ti piace la ricetta e se vuoi rifarla e fotografarla, taggami nelle tue foto di instagram come monioneinamillion oppure posta la foto sulla pagina facebook ed io la condividerò con piacere sui social!
4 Comments
Vale
14 Novembre 2017 at 15:59questa ricetta è SPAZIALE! Di quelle che “mi garbano a me!”… e ho ancora la senape al miele…che aspetto?
Baciii
Monica Giustina
15 Novembre 2017 at 16:07Quella senape al miele rende tutto super! E’ una ‘ricetta’ davvero semplice però è stato il miglior modo per scoprire queste buddha bowl che da tanto tampinavo nella testa. Provala Vale e non te ne pentirai <3 un bacione
Simo
15 Novembre 2017 at 15:24Ohmamma…cosa non è questa bowl…un incanto di colori, gusti e consistenze, mmmm…mi par già di pregustarla!
Come sei sempre bravissima tu….
bacione!
Monica Giustina
15 Novembre 2017 at 16:08Simo, grazie mille! Ci ho pensato molto su come strutturarla, e questi abbinamenti un po’ classici si sono rivelati perfetti. Baci grandi