Qualche settimana fa ero alla ricerca di un dolce con le castagne. Cercavo una consistenza morbida ed una presenza delicata di questo frutto autunnale e quando mi sono imbattuta nelle Capresine di Valentina ho subito capito di aver trovato la ricetta perfetta (come tutte le sue dolcezze del resto).
La torta Caprese classica è originaria dell’isola di Capri e realizzata con cioccolato e mandorle, senza farina (nata da un errore, come tantissime prelibatezze) e con aromi delicati.
Siccome ultimamente in cucina è tutta una corsa contro il tempo, ho lessato le castagne con la buccia e le ho spellate dopo, quindi erano un pochino più asciutte e allora ho unito 50 ml di latte.
E’ un dolce delicato e buonissimo, e la purea di castagne regala una nota meravigliosamente rustica. Se non trovate le castagne, potete unire 200 g di farina di castagne e 120 ml di latte.
CAPRESE ALLE CASTAGNE
Tempo di preparazione : 1 ora
Tempo di cottura: 40 minuti
PER 1 STAMPO DA 22 cm
INGREDIENTI
- 250 g castagne lessate (circa 320 g castagne fresche)
- 50 ml latte
- 60 g mandorle pelate
- 2 uova
- 150 g zucchero
- 80 g burro fuso
- 50 g cacao amaro
- sale
PREPARAZIONE
Incidete le castagne sulla gobbetta e lessatele in acqua per circa 45 minuti. Sbucciatele e frullatele insieme al latte.
Tostate le mandorle in padella senza farle scurire, quindi frullatele in modo da ottenere una polvere (potete anche usare la farina di mandorle).
Montate i tuorli con lo zucchero, unite il burro fuso intiepidito, le mandorle macinate, il cacao ed un pizzico di sale, infine la purea di castagne.
Montate a neve gli albumi e aggiungeteli al composto, mescolando dal basso verso l’alto cercando di non smontarli.
Imburrate uno stampo da 22 cm e passatene l’interno con il cacao, versate l’impasto e infornate a 180 gradi per circa 40 minuti. Dovrà essere croccante all’esterno e morbida all’interno.
Lasciate raffreddare, spolverate con zucchero a velo o cacao e servite.
Se ti piace la ricetta e se vuoi rifarla e fotografarla, taggami nelle tue foto di instagram come monioneinamillion oppure posta la foto sulla pagina facebook ed io la condividerò con piacere sui social!
8 Comments
CHIARA
6 Dicembre 2016 at 11:35Che meraviglia Moni! Queste foto sui toni del marrone le trovo bellissime *.* le capresine alle castagne di Valentina non le conoscevo, ma ora mi avete aperto un mondo e mi sa che le proporrò a una qualche cena durante le feste di natale! Ti abbraccio fortissimo, a presto <3
Monica Giustina
6 Dicembre 2016 at 16:28Sono spettacolari, semplici e talmente buone <3
Grazie cucciolina, un abbraccio stretto stretto ed a presto :*
Simo
7 Dicembre 2016 at 20:32Ha una consistenza che solo a vederla mi fa svenire, che delizia….mmmmm!!!! Fantastica!!!
Monica Giustina
12 Dicembre 2016 at 15:03Simo <3 grazie, grazie davvero. Si scioglie in bocca ^_^
Milena
12 Dicembre 2016 at 10:16Scrive bene Simo: ha una consistenza che solo a vederla viene voglia di “sgagnarla” subito. E poi fa tanto “calore”. Grazie!
Monica Giustina
12 Dicembre 2016 at 15:14Milena grazie mille a te <3 sono felice sia così buona anche dalle foto!
Silvia
22 Febbraio 2019 at 22:50Ciao, ho pensato 500g. di castagne fresche e le ho bollite. Dopo le ho pelate e pesate e il peso si è ridotto del 10%, quindi ne ho ricavato 450 g. e non 250 g. come dici tu… Di prodotto finito quanto è previsto da mettere nella ricetta? Grazie.
Monica Giustina
26 Febbraio 2019 at 15:46Ciao,
si mi sono rifatta alla dose indicata nella ricetta originale -citata a inizio post- perché io ho usato castagne già lessate.
comunque sono 250 g di castagne cotte 🙂