Amo i lievitati, veder crescere gli impasti, saggiarne la consistenza e sfornare morbide pagnotte.
Mi piace vedere come acqua, farina e pochi altri elementi riescano a diventare qualcosa di splendido, profumato e sempre diverso.
Ed è così che qualche giorno fa, dopo aver ricevuto la Mystery Box di Ventura ed aver spiato il suo contenuto, ho subito pensato a come poter valorizzare i cranberries essiccati.
Tra le tante idee alla fine quella che ha prevalso è stato abbinarli ad un sapore a contrasto all’interno di un pane arrotolato, ossia il gorgonzola (dolce, con poche screziature erborinate) ed il risultato è stato davvero sorprendente. Infatti il gusto asprigno, ma a prevalenza dolce, dei cranberries (che sono anche belli cicciotti e con l’ammollo risultano deliziosamente morbidi) abbraccia il sapore salato e consistente del gorgonzola, equilibrandosi.
Nella Mystery c’era anche un altro ingrediente, presto ve lo svelerò 😉
PANE BASSO AI CRANBERRIES E GORGONZOLA
Tempo di preparazione : 20 minuti
Tempo di lievitazione: 3 ore
Tempo di cottura: 40 minuti
PER 1 PAGNOTTA DA 30 CM o due piccole
INGREDIENTI
- 400 g farina forte W 280;
- 100 g farina di grano duro rimacinata;
- 330 g acqua tiepida;
- 4 g lievito di birra secco;
- 1 cucchiaino miele;
- 30 g olio extravergine d’oliva;
- 10 g sale;
- 80 g cranberries ;
- 150 g gorgonzola dolce.
PREPARAZIONE
Sciogliete il lievito nell’acqua, unite il miele e fate riposare per circa 5 minuti. Versatevi sopra le farine e azionate il gancio a foglia della planetaria.
Quando l’impasto inizia ad assumere consistenza versate l’olio, unite il sale e continuate ad impastare a velocità sostenuta, finché la massa non si aggrappa completamente al gancio.
Toglietela dalla ciotola, impastate per qualche minuto su una spianatoia infarinata, quindi rimettete nella ciotola, coprite e fate raddoppiare in luogo caldo (2 ore a 20 gradi).
Nel frattempo mettete a bagno i cranberries, per circa mezz’ora.
Togliete l’impasto dalla ciotola e stendetelo su un piano infarinato, formando un rettangolo di circa 30 x 40 cm. Distribuitevi sopra i cranberries ben scolati ed il gorgonzola a pezzi, quindi arrotolate ben stretto lungo il lato corto e tenete la chiusura in alto.
Poggiatevi su una teglia spolverata con semola ed avvolgete attorno a sé stesso il rotolo formando una chiocciola, quindi coprite con pellicola unta con un filo olio e fate raddoppiare (circa 1 ora a 20 gradi).
Scaldate il forno a 220 gradi, infornate la pagnotta nella parte bassa per circa 10 minuti, poi spostate al centro per altri 30 minuti, o finché è dorata ed il fondo suona vuoto.
Sfornate, fate raffreddare su una griglia ed affettate.
NOTE
Accompagnatelo con un filo di miele oppure con formaggi saporiti.
Se ti piace la ricetta e se vuoi rifarla e fotografarla, taggami nelle tue foto di instagram come monioneinamillion oppure posta la foto sulla pagina facebook ed io la condividerò con piacere sui social!
20 Comments
alessia
24 Marzo 2016 at 10:58Quelle piccole pepite rosse abbinate al gorgonzola sono poesia pura. Le foto sono spettacolari, rendono giustizia a questo pane che sa di buono e di casa. Sei tanto bella tu <3
Monica Giustina
24 Marzo 2016 at 15:33Alessia sei sempre meravigliosa, con una parola buona per tutti, delicata e soave. Grazie, grazie di cuore <3
Damiana
24 Marzo 2016 at 13:47Foto bellissime per un pane dal gusto particolare e gustoso. Ottimo abbinamento, complimenti Monica! ?
Monica Giustina
24 Marzo 2016 at 15:40Si ci stanno proprio a meraviglia questi sapori e poi il profumo. Io non amo i pani particolarmente ricchi, ma qui il tutto è equilibrato emi è piaciuto. Grazie mille <3
Chiara
24 Marzo 2016 at 16:20Gorgonzola e mirtilli rossi in un bel pane bianco e fragrante…? Ommiodio, sto arrivando da te per la merenda!!! Adesso devo trovare assolutamente un pochino di tempo per provarlo, perchè mi sembra proprio buonissimo e nelle mie corde. Sei bravissima come sempre, e questa opportunità con Ventura te la sei proprio meritata <3 un bacione tesorina!
Monica Giustina
24 Marzo 2016 at 18:41Siiiiii è super buono!!! Tu sei sempre troppo buona con me, tra l’altro alcune di queste foto non mi piacciono per niente, ma grazie lo stesso, un abbraccio strettissimissimo <3 E buon weekend!
Valentina
24 Marzo 2016 at 20:05A parte le foto stupende e la bellezza di questo pane, approvo la scelta del contrasto di sapore tra il gorgonzola dolce (che amo) e i cranberries… sei un mito!!! Deve essere di un buono pazzesco! Complimenti Moni e un abbraccio grande grande, buona serata tesoro <3 :**
Monica Giustina
25 Marzo 2016 at 22:22Vale grazie! Non ero sicura del risultato, solo nella teoria, per fortuna la pratica ha confermato i sapori. Grazieeeeee :* Un abbraccio grandissimo
edvige
24 Marzo 2016 at 20:38Una fettina me la prendo. Buona Pasqua a te e Famiglia. Ciaooo
Monica Giustina
25 Marzo 2016 at 22:23Anche a te Edvige, la fetta la spedisco dopo le feste 😉
Margherita
24 Marzo 2016 at 21:26Le senti le mie urla?!?! Sono urla di dolore… come lo vorrei quel pane adesso, in questo pomeriggio che non é più pranzo, non é più cena e alla mia età sarà bene che non possa essere una merenda…. COME LO VORREI! Gorgonzola e cranberries insieme e per di più nel pane…. grande Monica… come vorrei averti come vicina di casa!
Monica Giustina
25 Marzo 2016 at 22:24Margherita ed io ti vorrei qui, per condividere pranzi, merende e cene! Ah, se solo si potesse… Grazie di cuore, sei sempre meravigliosa! Bacioni
Laura
25 Marzo 2016 at 8:19Ero passata, in ritardo, per vedere la fluffosa, ma di fronte a questo pane sono rimasta incantata: io sono tra quelli che il gorgonzola lo abbina con tutto, col dolce poi… Dai, ne prendo al volo una fetta!
Un bacio Moni e buona Pasqua!
Monica Giustina
25 Marzo 2016 at 22:26Laura grazieeee ! Si, è proprio buono questo pane, credo lo rifarò prestissimo, un bacione e auguroni!
tizi
25 Marzo 2016 at 15:43non hai idea di quanto sarei curiosa di assaggiare questo pane! deve essere davvero molto particolare e goloso, lo metterei volentieri nel cestino della mia merenda per Pasquetta 😉
a presto cara, e tanti auguri di felice Pasqua!
Monica Giustina
25 Marzo 2016 at 22:30Si, nel cestino ci sta benone, virtualmente io ci metto il pane e qualche mini strüdel, tu porta la tua dolcezza e brindiamo alla Pasqua :*
Mimma e Marta
27 Marzo 2016 at 21:27Spettacolare! Non so cosa darei per averne una fetta adesso 🙂
Buona Pasqua, carissima
Monica Giustina
31 Marzo 2016 at 10:43In ritardissimo, auguroni anche a voi <3
roberta morasco
30 Marzo 2016 at 10:36Finalmente arrivo a leggere questa ricetta! Stupendo Monica, davvero favoloso!
Bacione!
Monica Giustina
31 Marzo 2016 at 10:44Grazie mille Roby :* :*