Dolci/ Easy in 20 minuti

Caramelle mou morbide

Caramelle Mou
Le caramelle mou sono per me una droga, come lo sono il latte condensato ed il dulce de leche, ed ultimamente il caramello salato.
Volevo prepararle per Natale, da aggiungere ai pacchettini di preparazioni homemade che ormai realizzo da qualche anno a questa parte, ed invece presa da mille ricette non sono riuscita a farle.
Così mentre sfogliavo A Tavola di questo mese, dove trovate la mia ricetta per i Canederli ai formaggi, ho trovato una ricetta facilissima (for dummies come me che fanno sempre un disastro col caramello) di Assunta e l’ho subito voluta provare.
A distanza di una settimana le caramelle sono ancora morbide, ma non ne sono rimaste molte 😉

 

CARAMELLE MOU MORBIDE

Tempo di preparazione : 20 minuti
Tempo di lievitazione: 1/2 ora
Tempo di cottura: 20 minuti
PER 35/40 BISCOTTI

INGREDIENTI

  • 200 ml panna fresca;
  • 160 g zucchero semolato;
  • 16 g miele chiaro;
  • 2 cucchiaini estratto di vaniglia;
  • 48 g burro;
  • olio per ungere lo stampo.

PREPARAZIONE

Inserite la panna, lo zucchero, il miele e l’estratto in un pentolino dal fondo spesso e portate ad ebollizione, quindi unite il burro e mescolate di tanto in tanto.
Pian piano il composto inizierà a ridursi, addensandosi e assumendo un colore caramellato. Spegnete dopo circa 15 minuti, o comunque finché è arrivato a 118 gradi.

Ungete uno stampo rettangolare di 10×30, versate il composto e fate raffreddare.
Dopo circa 10 minuti togliete dallo stampo e tagliate a cubetti, quindi incartate in quadrati di carta da forno. Si conservano al fresco per circa 10 giorni.

 

Se ti piace la ricetta e se vuoi rifarla e fotografarla, taggami nelle tue foto di instagram come monioneinamillion oppure posta la foto sulla pagina facebook ed io la condividerò con piacere sui social!

 

Caramelle Mou
Caramelle Mou
Caramelle Mou

26 Comments

  • Reply
    Marghe
    10 Marzo 2016 at 11:44

    Me la segno eccome tesoro, che anche io faccio parte della schiera delle poco pratiche del caramelllo 😀
    Le mou mi ricordano tanto quando ero bambina, me le facevo appiccicare ai denti tipo dentiera, con buona pace delle mie carie!!
    un bacino e un abbraccio, che ti accompagnino entrambi per tutta la giornata

    • Reply
      Monica Giustina
      11 Marzo 2016 at 17:33

      Ahahah formato dentiera dovevano essere spettacolari 😀
      Grazie cucciola, buon fine settimana <3

  • Reply
    Nicol
    10 Marzo 2016 at 13:07

    Mamma mia, hai detto le parole magiche, le droghe comuni XD
    E poi sbam, le caramelle!
    Ne voglio ventordicimila subitooooo *_*

    • Reply
      Monica Giustina
      11 Marzo 2016 at 17:32

      Io mi drogo e lo ammetto, che ci devo fare? 😀 non mi restano che quelle di dolcezze al momento !

  • Reply
    chiara
    10 Marzo 2016 at 14:31

    Le caramelle mou…che sogno goloso! Le adoro tantissimo ? e mi piacerebbe provare a realizzarle. Ora che sono a lezione in attesa dei voti dell’esame di biochimica me ne mangerei una tonnellata! Un abbraccio grande Moni ?

    • Reply
      Monica Giustina
      11 Marzo 2016 at 17:33

      Se ci fosse la spedizione-lampo te le avrei già mandate e -lo so- tu le avresti già finite! Ma se provi a farle vedrai che sono talmente facili che poi mi incolperai per averle spazzolate tutte 😀 Baciotti

  • Reply
    AnnaRita
    10 Marzo 2016 at 15:26

    Queste caramelle sono una droga e un male! Rischierei di ingrassare almeno 2 kg in un giorno perché è una di quelle poche cose a cui non so resistere!!! bravissima Moni!

    • Reply
      Monica Giustina
      11 Marzo 2016 at 17:35

      Si, infatti io le tengo nascoste, ne ho ancora qualcuna e fingo di dimenticarmene, anche peerché non farebbero felice il mio dentista di certo 😀

  • Reply
    tizi
    10 Marzo 2016 at 17:04

    le mou mi ricordano tanto la mia infanzia! erano le mie caramelle preferite in assoluto e questa ricetta sembra fattibile nonostante il caramello non sia un soggetto facile da domare 😉 me la salvo in preferiti, sappi che quando avrò voglia di dolce ti fischieranno le orecchie 😉
    buona serata cara! un bacio <3

    • Reply
      Monica Giustina
      11 Marzo 2016 at 17:34

      Ed io attendo il fischio, così saprò di averti virtualmente regalato una coccola golosa! Baci

  • Reply
    Valentina
    10 Marzo 2016 at 18:42

    Sono incantata dalle foto, dai fiori e dalle caramelle. Da tutto, insomma 😀 Sai che non le ho mai provate?! Devo assolutamente rimediare!! E se poi mi dici che rimangono morbide a lungo (sempre se ci arrivano ahahahah) mi convinci ancora di più! Salvo la ricetta! Bravissima come sempre, ti abbraccio forte forte :*

    • Reply
      Monica Giustina
      11 Marzo 2016 at 17:35

      Si, ero preoccupata che si indurissero invece (forse per uan pura botta di fortuna!) sono ancora morbide! Grazie tesorina bella, un abbraccio grande <3

  • Reply
    Paola
    10 Marzo 2016 at 22:17

    Le caramelle mou sono droga anche per me e capisco bene la tua dipendenza, che si associa a quella per il caramello salato, il dulce de leche e la cioccolata Insomma, se le facessi io, queste caramelle, sono sicura che non vedrebbero la luce del giorno dopo 🙂

    • Reply
      Monica Giustina
      11 Marzo 2016 at 17:38

      Eheheh, perlomeno siamo coscienti di quali sono i nostri vizi, poi ogni tanto è anche bello concederseli dai 😉

  • Reply
    saltandoinpadella
    11 Marzo 2016 at 13:13

    Non sono una droga solo per te. Meglio che non le faccia perchè sono sicura che finirei a mangiarmele tutte nel giro di pochi minuti

    • Reply
      Monica Giustina
      11 Marzo 2016 at 17:38

      Eh, insomma ho scoperto che bisogna mettere una tassa su una nuova droga per moltissime di noi, speriamo che non lo scopra lo stato 😀

  • Reply
    Laura e Sara Pancetta Bistrot
    12 Marzo 2016 at 14:07

    Mmm, che meraviglia!!! E per chi non sono una droga?? Sarà che le mou ci riportano un po’ alle caramelle dell’infanzia, quelle che si appiccicavano dappertutto, ai denti, al palato….ma che delizia scioglierle lentamente con la lingua 🙂
    Ne vorremmo una jar piena anche noi, è possibile? 😀
    Bravissima Mony e complimenti per le splendide foto!
    Un abbraccio

    • Reply
      Monica Giustina
      14 Marzo 2016 at 8:39

      Si, le caramelle da carie più adorate dai bambini ^_^
      Se potessi inviarvene una jar da 5 kg lo farei, però poi non vorrei dovervi pagare il dentista 😉 Bacini grandi

  • Reply
    Francesca Piccirillo
    12 Marzo 2016 at 19:36

    Ciao Mony queste caramelle piacciono tanto anche a me,insieme al caramello ? E impossibile reisterle anche nel vedere solo le foto. Un abbraccio grosso e buon fine settimana ?

    • Reply
      Monica Giustina
      14 Marzo 2016 at 8:41

      Prova ad allungare la mano, magari ancora una la riesci a prendere ! Buona settimana cara Francy!

  • Reply
    tritabiscotti
    13 Marzo 2016 at 20:24

    Sono dipendente da queste caramelle, buonissime e che si sciolgono in bocca… Devo farle per forza, così smetto di acquistarle a vagoni!
    PS: alla prossima ricetta, avvisami, che mi faccio trovare davanti alla porta di casa per l’assaggio!!!

    • Reply
      Monica Giustina
      14 Marzo 2016 at 8:43

      Io cerco sempre di non acquistar caramelle, a casa mia davvero non riesco a farle durare e in ufficio ancora peggio…mangio tutto quello che mi passa per le mani, e fortuna che il mouse è gigante 😀 La prossima volta ti chiamo, così ci cariamo assieme 😉

  • Reply
    Margherita
    14 Marzo 2016 at 4:55

    Vicino a casa ho un piccolo supermercato che io chiamo “dai portoghesi” – quella la lingua che i commessi parlano fra di loro. Ci vado spesso, soprattutto d’inverno quando fa freddissimo, ogni volta che ci entro noto un prodotto diverso (che ovviamente vorrei comprare), tranne le caramelle al mou che tengono al banco. Quelle non mi sfuggono mai. Tu non sai quante ne ho comprate, sempre consapevole di correre il rischio di rimanere muta o perdere un’otturazione. Per le mou, questo ed altro. Bravissima che le hai realizzate e bravissima per averle fatte durare quasi una settimana!!!

    • Reply
      Monica Giustina
      14 Marzo 2016 at 8:45

      Si, per fortuna fingo di dimenticarmene e stando poco a casa non le faccio sparire in un nanosecondo! Io qui non le trovo, non trovo un accidenti! C’era un bellissimo negozietto -nonché luogo di perdizione- con tante caramelle, cioccolatini, creme spalmabili e delizie di ogni tipo, ma ha chiuso. E invece che migliorare la mia linea, sono ingrassata ancora di più 😀
      PS: l’associazione nazionale dentisti mi chiederà di sponsorizzare questo post ancora un po’ di consensi che riceve 😀

  • Reply
    Francesca P.
    16 Marzo 2016 at 12:09

    Che belline, così piccole e dorate… 🙂

  • Rispondi a Paola Cancel Reply