Sono stata un pochino assente nell’ultima settimana, ma ho la giustificazione, e la firma non è falsificata!
Rientro da un bellissimo blog tour di cui vi parlerò appena riesco a sistemare le foto e ad organizzare i pensieri di un weekend intenso, promosso da Marca Treviso , Ortoromi ed il Consorzio del Radicchio di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco. 10 blogger di iFood si sono ritrovate nel mezzo della marca trevigiana tra orti, aziende agricole, cultura, chef, tiramisù, cene di gala, mostre e musei meravigliosi, persone preparate, dolci al radicchio, teatri, torri, mercatini, ville venete e tanti tantissimi sorrisi.
Tra gli omaggi e lo shopping, ho voluto arricchire un misto di radicchio di Treviso tardivo e variegato di Castelfranco con alcuni ingredienti a contrasto e ne è uscita questa insalatina deliziosa, facile e colorata.
- INSALATA
- -200 g radicchi misti (io Trevisano Tardivo IGP e Variegato di Castelfranco IGP);
- -1 pera Williams;
- -4 fette sottili prosciutto crudo;
- -20 g mandorle pelate;
- -1 cucchiaio semi di zucca tostati;
- CONDIMENTO
- -3 cucchiai olio d'oliva extravergine delicato;
- -1 cucchiaino senape;
- -pepe rosa;
- -sale.
- Lavate, asciugate ed affettate i radicchi e disponeteli in una ciotola.
- Tagliate a listarelle di 2 cm il prosciutto e fatelo diventare croccante in padella.
- Tostate i semi di zucca in padella ed affettate la pera con la buccia, dopo averla lavata.
- Versate in un vasetto richiudibile gli ingredienti per il condimento, chiudete ed agitate bene.
- Unite tutti gli ingredienti nella ciotola e conditeli con la vinaigrette.
- Servite subito.
- Aggiungete all'insalata dei pezzetti di gorgonzola poco stagionato.
Se ti piace la ricetta e se vuoi rifarla e fotografarla, taggami nelle tue foto di instagram come monioneinamillion oppure posta la foto sulla pagina facebook ed io la condividerò con piacere sui social!
9 Comments
Chiara
30 Novembre 2015 at 18:10Radicchio, pere e crudo…dove devo andare per averne un piattone gigantesco ora?
Per me niente mandorle e semi vari, ma diciamo che gli ingredienti principali me li papperei molto volentieri adesso 🙂 e non vedo l’ora di leggere tutto il tuo racconto sul blogtour, spero che tu ti sia rilassata e divertita tanto con le altre!
bacissimi tesorina, e buona serata <3
Monica Giustina
2 Dicembre 2015 at 14:36E’ stato bello e come prima esperienza direi fantastica!! Questa insalatina leggera ci voleva proprio dopo mille abbuffate ^_^
Baci giga e a prestissimisssssimoooo <3
Fabio
1 Dicembre 2015 at 11:59Non solo d’estate si possono fare dei piatti buoni e molto colorati! 🙂
Fabio
Monica Giustina
2 Dicembre 2015 at 14:36Anzi, d’estate è già la natura che ci regala i suoi colori, nelle altre stagioni è bello ritrovarli in cucina.
Marghe
1 Dicembre 2015 at 12:42Un abbinamento delizioso questo, io ho scoperto la versatilità del radicchio solo di recente quindi aspetto tutti gli spunti che ci vorrai regalare amica!
Ti stringo
Monica Giustina
2 Dicembre 2015 at 14:38Io lo preparo in mille versioni, anche se il tardivo grigliato è il mio preferito! Un baciotto <3
Anna Rita
2 Dicembre 2015 at 13:00Leggo la lista degli ingredienti e ad ognuno ho un sospiro…li adoro tutti! Ecco, hai preparato il piatto perfetto per me 🙂 bravissima Moni! <3
Nicol
2 Dicembre 2015 at 13:51Fino a non molto tempo fa non riuscivo a mangiare il radicchio, troppo amaro.
Poi la svolta!
Ti dico solo che mangerei questa insalatina deliziosa anche adesso, dopo un piatto gigante del brasato preparato dalla nonna.
Abbinamenti azzeccatissimi, sia nei gusti che nei colori *_*
(ah, super invidia per il tour!!)
Monica Giustina
2 Dicembre 2015 at 15:24<3 <3
Nemmeno io ci andavo matta, però poi ho trovato gli abbinamento che lo equilibrano, e durante il tour ho scoperto che il vero radicchio di Tv, quello IGP è pochiiiissimo amaro! Bacini