Basi/ Green food/ Intolleranze

Ketchup homemade

ketchup, homemade, fatto in casa, salsa, conserva, sterilizzato, spezie, pomodoro, cottura lunga
Diciamolo, non sono una fanatica del ‘tuttofattoincasa’. Ma mi piace, e pure tanto.
Mi da soddisfazione, è un arte casalinga in cui adoro rinchiudermi, però non nego che spesso compro biscotti, infusi, pasta, creme e salse già pronte perché il tempo langue e per fortuna ci sono questi palliativi (rigorosamente ricercati tramite accurata scelta e lettura dell’etichetta).
Questa salsa è la preferita di mio marito, in assoluto e in purezza. Io l’apprezzo prevalentemente abbinata alle carni, che siano una luganega saporita, un hamburger oppure il bollito.
Ho preso la ricetta del Ketchup da un libro di cui vi ho parlato QUI, Non solo Patatine, e sono partita dal pomodoro a crudo visto che è la sua stagione, modificando le spezie a piacere, ed è risultato ricco e profumatissimo.

Come spesso dico, e come tanti (troppi) dimenticano, è una mia versione. Esistono al mondo mille varianti di un po’ tutte le preparazioni, che variano di casa in casa, di regione in regione, di stato in stato. Ed i blog sono fatti per questo: un diario in cui ognuno può raccontare le sue ricette -che siano reinterpretazioni oppure tradizionali- che provano, assaggiano, modificano e servono, con un’onestà che riveli a chi li legge idee, variazioni e trucchi per un’ottima riuscita. 
Chi ha orecchie per intendere…
Questa ricetta è per il venerdì senza glutine, il 100% Gluten Free (fri)day di GlutenFree Travel&Living..
100GlutenFreeFriDay1-225x3003
Oggi voglio dedicare il mio pensiero a te nonna, perché tu abbia la forza di risollevarti, perché hai un cuore grande e forte e voglio che tu combatta con tutta te stessa.

KETCHUP HOMEMADE
per circa 800 ml
Print
Prep Time
20 min
Cook Time
2 hr 20 min
Total Time
2 hr 40 min
Prep Time
20 min
Cook Time
2 hr 20 min
Total Time
2 hr 40 min
Ingredienti
  1. -1,5 kg pomodori saporiti (da sugo vanno benone);
  2. -2 cucchiai olio d'oliva extravergine delicato;
  3. -3 cipolle bianche;
  4. -2 spicchi d'aglio;
  5. -4 chiodi di garofano macinati;
  6. -1/2 cucchiaino 5 spezie cinesi;
  7. -1 cucchiaino colmo sale;
  8. -pepe nero macinato al momento;
  9. -4 foglie basilico fresco;
  10. -un pizzico noce moscata;
  11. -paprika dolce a piacere;
  12. -1 cucchiaio concentrato di pomodoro;
  13. -70 g zucchero di canna;
  14. -250 ml aceto di mele;
  15. -1 cucchiaio miele.
Preparazione
  1. Tritate le cipolle e gli spicchi d'aglio e metteteli in una pentola capiente, quindi unite l'olio e fate scaldare. Quando inizia a soffriggere aggiungete i chiodi di garofano macinati e le 5 spezie, quindi i pomodori interi. Mescolate spesso e lasciate cuocere per 30 minuti, quindi schiacciate i pomodori e fate cuocere ancora 15 minuti. Salate, pepate, unite il basilico spezzettato e tutti gli altri ingredienti. Mescolate bene e lasciate sobbollire per circa un'ora e mezza, rimestando ogni tanto.
  2. Accendete il forno a 100 gradi, sciacquate i vasetti o bottigliette ermetici e fateli sterilizzare in forno.
  3. Assaggiate e valutate se aggiungere altre spezie, togliete dal fuoco e passate al chinoise in modo che bucce e semi vi rimangano all'interno, ottenendo una salsa densamente liscia. Rimettetela sul fuoco finché bolle e abbassate la fiamma al minimo.
  4. Prelevate un barattolo dal forno (senza scottarvi!) e versatevi all'interno il ketchup bollente, chiudete ermeticamente e mettete da parte. Proseguite per tutti i contenitori fino a terminare la salsa.
  5. Lasciate raffreddare completamente lontano da correnti d'aria (se sono barattoli in stile confettura fateli raffreddare capovolti) e tenete in un luogo fresco e buio, poi quando aperti conservate in frigorifero.
Note
  1. Lasciate aromatizzare il ketchup per almeno un paio di giorni prima di aprirlo e consumarlo
One CAKE in a million https://www.onecakeinamillion.com/

Se ti piace la ricetta e se vuoi rifarla e fotografarla, taggami nelle tue foto di instagram come
monioneinamillion ed io la condividerò con piacere sui social!

ketchup, homemade, fatto in casa, salsa, conserva, sterilizzato, spezie, pomodoro, cottura lunga
ketchup, homemade, fatto in casa, salsa, conserva, sterilizzato, spezie, pomodoro, cottura lunga
ketchup, homemade, fatto in casa, salsa, conserva, sterilizzato, spezie, pomodoro, cottura lunga

19 Comments

  • Reply
    edvige
    24 Luglio 2015 at 14:48

    Purtroppo non potrei mai mangiare il ketchup e/o salsa di pomodoro fatta in casa da pomodori freschi, mi viene fuori di nuovo la gastrite. Sopporto solo tutto quello che è industriale ovve barattoli di pomodoro per i sughi, ketchup acquistata, ecc. nessuno ci ha capito niente nemmeno il mio dottore quindi a casa mia solo pomodoro in scatola, passata in bottiglia ecc. :-(( pazienza.
    Buona fine settimana. Bacioni

    • Reply
      Monica Giustina
      24 Luglio 2015 at 17:30

      Che strano Edvige! Mi dispiace, però ci sono alcune marche di Ketchup che non sono affatto male, anzi. Bacioni

  • Reply
    Nicol
    24 Luglio 2015 at 15:25

    Ma quanto è buono il ketchup?
    Anzi, quanto è buono il ketchup del Mc Donald’s, ma quanto è più buono quello fatto in casa?!
    Facciamo così, tu intanto prepari le patatine fritte, io mi metto in viaggio così arrivo ad assaggiarlo di persona.
    Lo faccio solo per rassicurare il pubblico riguardo la bontà della tua salsa 😀
    <3

    • Reply
      Monica Giustina
      24 Luglio 2015 at 17:32

      Assolutamente si, patatine tutta la vita, corro a casa ad affettarle! Io di solito faccio due cucchiaiate di ketchup e due di maionese vicine in modo da avere alla fine tre salse in cui pucciarle. Si faccio schifo lo so 😀

  • Reply
    Paola
    24 Luglio 2015 at 15:33

    Io adoro il fatto in casa e appena riesco mi ci rifugio, racchiudendo i vasetti, barattoli e scatoline tutte le mie voglie. E mi piace reinterpretare le ricette, dargli il mio tocco personale che lo renda più mio. Il ketchup piace tanto anche a me e tempo fa lo reinterpretai dandogli i profumi della Sicilia.

    • Reply
      Monica Giustina
      24 Luglio 2015 at 17:32

      Esatto, il bello del fatto in casa è la possibilità di fare variazioni sul tema spesso infinite. Ora sono curiosa di assaggiare il tuo 😉

  • Reply
    Eleonora
    24 Luglio 2015 at 16:38

    ma lo sai che oggi mi hai fatto tornare in mente un pezzo di carta ingiallito su cui mio nonno aveva trascritto per mia mamma una ricetta di ketchup fatto in casa??? lo devo recuperare!
    così proverò anche io una versione di ketchup homemade…e se non lo trovo, mi basterà venire qui da te!
    ci credo che piace, è pieno di sapore, di verdure fresche, di spezie buone.
    ciao Monica!

    • Reply
      Monica Giustina
      24 Luglio 2015 at 17:34

      Che belle le ricette sui fogli ingialliti, ben scritte, che sanno di casa e di famiglia, di eredità da tramandare e di sapori unici.
      Certo, io ti aspetto, quando vuoi. Bacioni!

  • Reply
    FornoStar
    25 Luglio 2015 at 10:07

    Cicci, sarà anche la mia ricetta e il mio pargolo n. 3 te ne sarà grato per sempre!
    E comunque, se nessuno avesse cominciato a cambiare le ricette, non saremmo mai arrivati alla scoperta di tante buone cose… pensa solo al panettone, nato da un errore…
    Un bacio a te e un forte abbraccio per la tua nonna <3

    • Reply
      Monica Giustina
      27 Luglio 2015 at 9:54

      Io ho già fatto fuori mezzo barattolo e, ripeto, non sono una fan del ketchup 😀
      Fammi sapere se la provi e viva l’homemade :* Grazie <3

  • Reply
    Antonietta
    25 Luglio 2015 at 17:54

    Amica cara questo è uno di quei rarissimi giorni in cui mi concedo un giro per i blog.
    Da te è stata la prima tappa e non puoi immaginare quanto sia stata grande la mia gioia di essere qui!
    A casa mia non mancano mai le salse, di tutti i tipi, ma maionese e ketchup sono una presenza necessaria, anzi indispensabile, visto che i miei figli “campano ” di panini (ovviamente con cose fatte da me)
    La maionese la faccio da anni e mi riesce sempre al primo colpo e loro ogni tanto mi ricordano anche che prima o poi la devo condividere sul blog, il ketchup no, questo mi manca.
    Ma ora stampo la tua ricetta e mi metto subito all’opera. Devo solo trovare quelle spezie cinesi di cui no n ne conoscevo neppure l’esistenza
    Un’altra bella sorpresa è aver scoperto la tua sezione dedicata ai pancakes; già mi avevi preannunciato la tua passione di cui ho avuto conferma leggendo le tue belle proposte.
    Devo cercare di tenerti d’occhio mia cara!!!
    Ti abbraccio forte

    • Reply
      Monica Giustina
      27 Luglio 2015 at 10:00

      Antonietta sono orgogliosa che tu sia passata di qui.
      Io pure ho poco, pochissimo tempo per visitare i blog amici soprattutto senza pc a casa. La maionese ed i panini homemade anche qui sono una tradizione ormai e sono felice tu voglia provare questo ketchup.
      Le cinque spezie sono molto forti, però ben dosate regalano sapori unici: puoi anche prepararle in casa, ma non so esattamente le proporzioni, però contengono chiodi di garofano, semi di finocchio, anice stellato, pepe di Sichuan e cannella, poi spesso alcune di queste variano.
      Siiii i pancake, non posso stare senza per lunghi periodi.
      Bacioni grandi e grazie della visita <3

  • Reply
    Anna Rita
    25 Luglio 2015 at 17:58

    Moni, io non amo le salse perché mi faccio sempre troppi problemi su chissà cosa contengano..lo so, sono fissata! ahahaha però, questo ketchup lo devo provare! *__* l’avevo adocchiato su Instagram e , ti dirò, mi viene voglia di pucciare una patatina fritta in questa buonissima salsina homemade 😛
    Un bacione!!

    • Reply
      Monica Giustina
      27 Luglio 2015 at 10:01

      Eh si, con le patatine è la morte sua! Io vado sulle classiche se le compro, altrimenti quelle particolari (yogurt, tzaziki, tartara, bernese, rosa, etc) preferisco prepararle in casa. Baciotti :*

  • Reply
    Marta e Mimma
    26 Luglio 2015 at 23:32

    noi, al contrario tuo, siamo decisamente fanatiche del “fatto in casa”!! certo, ci sono gli essenziali che non possiamo o non riusciamo a produrci noi (vedi ad esempio la pasta asciutta per ogni giorno etc..) però quando possiamo ci piace metterci all’opera: biscotti sempre fatti in casa, ci sono seriali produzioni di granola, la salsa di pomodoro è sempre e soltanto la nostra e ogni tanto prepariamo crackers o snack energetici per un “intermezzo”…e a proposito di pomodoro! io da piccola e tuttora non ho mai sopportato la maionese, specie se sulle french fries, ma il ketchup non ti nego che mi piaceva e non poco:-) ora sono tutta un “senape ovunque” ma chissà che non cambi idea…il tuo ketchup entra dritto nella nostra to do list! Marta

    • Reply
      Monica Giustina
      27 Luglio 2015 at 10:07

      Io diciamo che cerco di fare quello che posso nel tempo che ho. Normalmente nei giorni liberi do sfogo a mille idee, ma tutto non riesco proprio a farlo!
      Ma dai, io con la senape ho un rapporto d’amore se ben equilibrata (in una salsa, crema, o in proporzione alla pietanza), ma in purezza fatico ad affrontarla, chissà come mai perché il profumo l’adoro. Attendo una vostra rivisitazione <3

  • Leave a Reply