
Sono passati ormai quattro mesi dall’ultimo post sui miei libri di cucina preferiti, ed io certamente non ho smesso di comprarne.
Sono una fissazione, il bisogno di una continua ispirazione, l’incapacità di replicare le ricette in maniera uguale, prendendo spunto per variazioni sul tema, oppure uscendo completamente fuori strada.
Ho una wishlist infinita, in continuo aggiornamento ed oggi, ad un giorno dal mio invecchiamento annuale (eh si, pure io invecchio una volta l’anno!) sono indecisa se farmi l’ennesimo regalo.
Nel frattempo vi lascio con qualcuna delle ultime bellezze che ho scovato, recenti o sempre attuali, che sfoglio la sera, tra una serie tv e l’altra.
Buona lettura!
Deliziosamente bello, allegro e con tantissime ricette, alcune con e altre senza gelatiera (
ma tanto grazie a Martha noi abbiamo imparato il trucchetto dell’alcool), non è affatto monotono e si trovano gelati per tutti i gusti! Curato dalla bravissima blogger Barbara che potete leggere
qui.
Diciamolo subito, non è un libro da acquistare per le ricette. Non che siano brutte, ma sono molto molto semplici, del resto è una blogger ultra famosa (
qui il suo sito) per le sue foto e questo libro ne è ricchissimo: rifatevi gli occhi e invidiatele sfondi, props e scatti!
Non sono vegetariana, ma ho un ridotto consumo di carne a casa (pesce invece ne mangerei a chili se solo lo trovassi buono) e questo libro è perfettamente in stile con la cucina delle verdure che amo. Una volta ne mangiavo assai poche, invece pian piano ho scoperto la bellezza della natura attraverso frutta e ortaggi. Questo libro bello, soprattutto perché nella sua semplicità ha un modo tutto particolare di spiegare le ricette, e offre tantissimi spunti senza le solite noiose ricette di verdure, anzi!
Credo di essere la fan numero uno delle patatine fritte fatte in casa, e accompagnamenti vari. In questo libro ho scoperto un’enorme mondo di variazioni sul tema, con tantissime altre idee per friggere praticamente qualsiasi cosa 😉
Del resto il fritto non fa male se fatto bene, con le giuste temperature e usando un olio che ha il punto di fumo alto: poco, ma buono!
Finalmente anche qui è ora di raccogliere i primi frutti dell’orto, delle primizie meravigliose che attendiamo con trepidazione. In questo libro trovate conserve, preparazioni veloci e non per sfruttarle al meglio, ma non serve per forza un orto, bastano prodotti di ottima qualità !
Se volete trovare altri capitoli, eccoveli in ordine temporale inverso:
–CAP. 4;
–CAP. 3;
–CAP. 2;
–CAP. 1;
6 Comments
edvige
14 Luglio 2015 at 12:44Bella biblioteca ne ho anch’io una i cui libri sono diciamo la base della cucina ma, li uso poco non ho grandi voglie di fare cucina e se mi serve vengo nei vostri blog faccio prima :-)) Buona giornata
Monica Giustina
16 Ottobre 2015 at 14:15Ahahah Edvige sei fantastica!
Anna Rita
14 Luglio 2015 at 12:50Posso capire cosa tu intenda per una wishlist infinita 😀 ne so qualcosa … Mi piacciono questi volumi e vado ad aggiungerli alla mia lista 😀
Monica Giustina
16 Ottobre 2015 at 14:16Bravissima tesoro, la wishlist dev’essere SEMPRE aggiornata 😉
ConUnPocoDiZucchero Elena
16 Ottobre 2015 at 8:47allora cara mia, mi sono appena letta tutti i capitoli sui tuoi libri di cucina preferiti e sto prendendo appunti: natale non è così lontano!!! eh!!! 😉
Monica Giustina
16 Ottobre 2015 at 14:15Natale è fin troppo vicino! E ora sto proprio per pubblicare il 6° capitolo! Bacini