Non amo le ricette fatte di corsa.
Non amo i piatti che non vogliono farsi fotografare, timidi, impacciati e un po’ bruttini.
Ma amo i piatti buoni, quelli che sanno di casa, di ricordi, di tradizione e di esperienza, con una punta di rivisitazione casalinga (dovuta giustamente alla perplessità di usare il forno quando le temperature esterne sono già bollenti di loro -cosa che non ho mai potuto provare qui in montagna-) che rende il tutto magicamente perfetto.
Questi pomodori di Giulietta mi hanno particolarmente colpita, sia per il metodo di cottura sia per il ripieno e la sua evoluzione, senza che il riso necessiti di una prima cottura, riuscendo meravigliosamente buoni, morbidi, saporiti e profumati.
Sono di corsa, purtroppo riesco a dedicarle solo poche parole, perché oggi è l’ultimo giorno per partecipare a The Recipetionist di Maggio ed io sono tremendamente in ritardo, ma ci sono!! Non ho voluto intaccare la ricetta e la sua struttura, aggiungendo solamente dell’erba cipollina fresca al condimento per il riposo del riso, per una nota aromatica in più!
- -6 pomodori ramati;
- -200 g riso originario;
- -2 patate medie;
- -2 spicchi aglio;
- -1 mazzetto basilico;
- -origano fresco;
- -erba cipollina fresca;
- -sale&pepe;
- -olio d'oliva delicato;
- Lavate i pomodori, togliete il picciolo e tagliate via una calotta superiore che poi farà da coperchio.
- Con uno scavino svuotate in una ciotola i pomodori, cercando di non assottigliarne troppo le pareti.
- Metteteli a scolare a testa in giù.
- Unite nella ciotola il riso, l'aglio, il basilico, l'origano e l'erba cipollina a piacere; salate e pepate e fate riposare in frigorifero per almeno tre ore, in modo che in riso si gonfi e insaporisca.
- Lavate, pelate e affettate (spessore 5-7 mm) le patate.
- Passato questo tempo versate un paio di cucchiai d'olio in una pentola (io alta e con il fondo spesso, diametro 22 cm); salate l'interno dei pomodori, riempiteli quasi fino al bordo con il ripieno e posizionateli nella pentola. Salate il coperchio di ognuno e chiudeteli, quindi mettete negli spazi tra uno e l'altro le patate. Salate e pepate il tutto, versate l'eventuale ripieno avanzato e mettete sul fuoco medio-basso con un coperchio fino a cottura ultimata del riso.
- Spegnete il fuoco, lasciate intiepidire, spostateli in un piatto dai bordi alti e serviteli.


16 Comments
Flavia (Elisa Baker)
25 Maggio 2015 at 12:22Intanto buon anniversario a te e tuo marito! Poi come sai a livello foto io non ci capisco nulla e quindi sono l’ultima al mondo che possa giudicare, perciò confermo che a me quello che interessa in primis sono i risultati al palato di una ricetta e hai fatto una bella scelta anche con l’aggiunta della cipolletta fresca…ti auguro se ppur mi pare tu sia stra impegnata oggi una bellissima giornata e grazie sempre, Flavia
Monica Giustina
25 Maggio 2015 at 16:36Grazie per gli auguri! Si, lo so, le foto non sono tutto, però è quello che riesce a dare una piccola idea a chi legge del risultato. Oggi come sempre è una giornata presissima, soprattutto al lavoro, ma grazie, speriamo!!
Francesca P.
25 Maggio 2015 at 13:44Il pomodoro con il riso ha accompagnato tanti pranzi estivi in famiglia, ricordo mia madre a caccia della ricetta perfetta con la cottura del riso perfetta, ricordo le patate tagliate sottili per accompagnare e la mia gioia di alzare il cappuccetto del pomodoro e iniziare a mangiare… 🙂
Come te amo la cura, i cibi belli e non solo buoni, l’occhio che gusta esattamente come la bocca…
ps: che belle le foto del matrimonio su FB! Volevo dirtelo! 🙂
Monica Giustina
25 Maggio 2015 at 16:38E pensare che io non li avevo mai mangiati! Infatti ho colto al balzo la ricetta di Giulietta per provare qualcosa di nuovo, e devo dire che è una ricetta meravigliosa. Con ingredienti semplici il risultato è delizioso.
Ah le foto…ormai sono un cruccio, perché sono l’unico mezzo di traduzione per il lettore!
Grazie mille <3 <3 <3
Nicol
25 Maggio 2015 at 17:03Ci sono i piatti timidi, è vero, ma se sono buoni e genuini vogliono essere mangiati e, in ogni caso, bucano lo schermo!
Per assurdo non mi piacciono i pomodori al forno, a meno che siano ripieni di riso o cereali. *_*
Adoro!
E ri-auguri <3
Monica Giustina
26 Maggio 2015 at 17:53Io amo i pomodori in tutte le versioni, grigliati in primis e questi ripieni sono davvero buonissimi. Ri-grazieeee!
Anna Rita
25 Maggio 2015 at 19:41Io semplicemente li adoro. Sanno di estate e mi fanno tornare alla mente pranzi leggeri e serate in buona compagnia. Adesso ho fame! 🙂
un bacione!!
Monica Giustina
26 Maggio 2015 at 17:53Insomma, per fortuna che li ho scoperti visto che piacciono così tanto! Smack
Giulietta
25 Maggio 2015 at 20:28Brava Monica, sono contenta ti siano piaciuti e che anche la cottura ti abbai sorpresa. Chi non li conosce non riesce a credere che si cuociano a crudo, eppure…. Grazie per aver partecipato e per aver fatto un atto di fede in questa ricetta :-*
Monica Giustina
26 Maggio 2015 at 17:54Sono semplicemente fantastici, grazie ancora, li terrò in serbo per qualche cena e per stupire gli ospiti spiegando la tua ricetta!
Margherita
26 Maggio 2015 at 4:27Qualche giorno fa li ho fatti pure io, mi sono piaciuti così tanto che dopo 2 giorni li ho rifatti nuovamente… non so quando riuscirò a postarli, quindi intanto mi godo i tuoi!
Monica Giustina
26 Maggio 2015 at 17:55In effetti poi si entra nel circolo vizioso ed è difficile uscirne! Grazie e attendo i tuoi!!
Marta
26 Maggio 2015 at 10:38Mi piacciono tanto i pomodori ripieni di riso..io solitamente li faccio in forno, questi mi incuriosiscono davvero molto!
Monica Giustina
26 Maggio 2015 at 17:55Io mai fatti con il riso, sempre con carne e verdure, al forno. dovresti provare, è una cottura fantastica e veloce, che li rende morbidissimi!
Lalla
26 Maggio 2015 at 18:22Uno dei miei piatti estivi preferiti! Li adoro , il loro profumo, il sapore sono impareggiabili .
Bacio grande
Monica Giustina
27 Maggio 2015 at 10:16E’ vero, sapore impareggiabile!! Grazie cara <3