Finalmente ritorno a preparare una ricetta per l’MTC, dopo che il mese scorso ho dovuto abbandonare quella sul Pan di Spagna (ma prima o poi lo farò, promesso!) a causa di un forno che ormai ha i giorni contati.
Questo mese il tema è la Pasta col Pomodoro con ben tre ricette proposte da Paola, che ha dimostrato una conoscenza fantastica e ce l’ha messa a disposizione come un libro dettagliato e accurato.
Come ultimamente succede, davanti alla Ricetta del mese sono rimasta un pochino spiazzata: io non sono una gran fan della pasta, soprattutto dei sughi semplici. Infatti nella mia cucina, oltre al classico ragù con la ricetta di casa, ci sono solo preparazioni particolari, alternative, di altre culture o regioni…ma la pasta col pomodoro proprio no.
Ebbene, mica potevo rinunciare: giammai!
Così ho accolto la sfida, ci ho girato attorno per più di qualche giorno finché mi sono decisa a fare un tentativo, con il solito olfatto che mi guidava ad occhi chiusi.
La parola pomodoro per me è legata indissolubilmente al basilico: li vedo sempre a braccetto, quando c’è l’uno io devo aggiungere assolutamente anche l’altro. Immediatamente ho ripensato ad una torta fatta qualche settimana fa che ho amato dal primo boccone, con basilico e cioccolato, così che, in una serie di voli ed elucubrazioni veloci, mi è tornata in mente una ricetta della coda alla vaccinara, rifinita con cioccolato e sedano lessato.
Insomma, non ho inventato nulla di nuovo, però è stato bello apprezzare la pasta al pomodoro tradizionale e visualizzare così chiaramente un modo per rivisitarla, con il cioccolato grattugiato a ricordare il parmigiano che si scioglie lentamente e la polvere di sedano essiccato a completare il tutto, accendendo le papille con una nota speziata in più: i chiodi di garofano. Pochi, pochissimi, una leggera velatura, perché invadono il palco desiderosi di prendersi tutta l’attenzione, ma basta tenerli a freno e sentirete che abbinamento!
Il pomodoro da usare meriterebbe un trattato a parte. La mia non è terra di pomodori, il freddo permette di seminare solo in questo periodo e le temperature non li fanno maturare a dovere. Io ho usato dei San Marzano presi al mercato, ed il mio fruttivendolo me li ha consigliati perché piuttosto saporiti e dolci (avevo bisogno di una nota dolce in più!). L’importante è che usiate un prodotto buono, saporito e tenero per ottenere un sugo morbido.
- -200 g linguine;
- -500 g pomodori tipo San Marzano;
- -olio d'oliva extravergine (io delicato);
- -1 spicchio d'aglio;
- -4/5 foglie basilico;
- -sale&pepe;
- -20 g cioccolato fondente al 70% grattugiato finemente;
- -2 cucchiaini rasi polvere di sedano (vedi ricetta);
- -1 pizzico chiodi di garofano macinati finemente.
- Preparate il giorno precedente la polvere di sedano, affettando circa 500 g di sedano ed essiccandolo a 50 gradi per 8 ore (oppure in forno a 80 gradi per 4 ore circa). Fatelo raffreddare completamente, quindi passatelo al tritatutto. Otterrete un vasetto da circa 100 ml.
- Potete anche lessare 1/2 costa di sedano a dadini in acqua finché diventa morbida ed aggiungerla al pomodoro mentre cuoce, ma il sapore sarà diverso.
- Mettete a bollire una pentola con 2 litri d'acqua.
- Nel frattempo lavate e tagliate in 8 parti i pomodori; fate dorare in padella con l'olio lo spicchio d'aglio, toglietelo ed unite i pomodori. Salate,pepate e fate rosolare per 4-5 minuti, poi schiacciate il tutto con i rebbi di una forchetta ed abbassate la fiamma al minimo. Coprite e lasciate cuocere per altri 20 minuti circa: dovrete ottenere un sugo morbido, ma non troppo asciutto. Quando l'acqua bolle salatela (2 cucchiai rasi di sale grosso) e versatevi la pasta. Seguite i tempi di cottura indicati, lasciandola al dente.
- Quando la pasta è quasi pronta unite al pomodoro il cioccolato, mescolate in modo da farlo sciogliere ed amalgamare, aggiungete il basilico lavato e spezzettato, quindi la pasta.
- Spolverate con un cucchiaino di polvere di sedano, saltate per qualche istante in padella e impiattate.
- Rifinite nei piatto con altra polvere di sedano ed un pizzico di chiodi di garofano macinati, quindi servite.
40 Comments
Ilaria Guidi
20 Maggio 2015 at 18:43Ma quanto sei brava?! 🙂 Hai sempre delle bellissime idee…come questa…sapessi quanto mi incuriosisce! 🙂 Originale e bellissimo mix d’ingredienti…e le tue foto poi sono sempre bellissime!!
Un grande bacio bella!!
Monica Giustina
21 Maggio 2015 at 11:27Grazie Ilaria, poi quando sei tu a farmi i complimenti per le foto mi emoziono visto quanto sei brava! Bacioniiii
Manuela
20 Maggio 2015 at 18:56Monica, che rientro col botto all’MTC! L’accostamento pomodoro col cioccolato mi ha intrigata non sai quanto, mi ha fatto ricordare il Mole Poblano sudamericano, una sorta di ragù di pollo con cioccolato fondente e taaanto peperoncino e subito mi è venuta voglia di provare. Prima la tua pasta visto che io sono una pastasciuttara golosona. Ma l’idea della polvere di sedano mi ha stesa. Secondo me è perfetta per dare un pizzico di freschezza in più. Che ti devo dire? Brava. Come sempre del resto. E le foto ….
Monica Giustina
21 Maggio 2015 at 11:28Ciao Manu! Grazie mille, diciamo che mi sentivo in debito per l’ultima sfida a cui non ho partecipato e volevo un po’ osare…e non sai quanto mi è piaciuta…quasi quasi mi ha fatto cambiare idea sulla pasta 🙂
Simo
20 Maggio 2015 at 20:31super intrigante questo piatto amica mia….mi hai incuriosita, sai?! ha un aspetto che par dire: mangiami!!!!!!!!!!
bacioni e buona serata
Monica Giustina
21 Maggio 2015 at 11:28Cara la mia Simo, grazie mille! Si è vero, ti invita ad una forchettata!
Francesca P.
20 Maggio 2015 at 20:56Quante idee originali in un’unica ricetta! Sei partita dalla tradizione e hai aggiunto un tocco assolutamente nuovo e personale, stimolando in tutte noi curiosità!
La polvere di sedano forse è magica, provo a spargerla nell’aria e vediamo se mi fa avverare uno o due desideri che ho qui, in tasca…
Butta la pasta, arrivooooo! 🙂
Monica Giustina
21 Maggio 2015 at 11:29Grazie tesor, felice che ti piaccia. Per la polvere di sedano che dici, ci proviamo? Magari funziona! 😉
Erica Di Paolo
20 Maggio 2015 at 22:01Ti giuro che questo audace abbinamento mi strega completamente. Questo piatto deve essere mio 😀
Grande Monica, apprezzo decisamente!
Monica Giustina
21 Maggio 2015 at 11:29Evviva, stupire te è quasi impossibile! Bacioni grandi, aspettami che appena ho un attimo arrivo eh?!!?
Chiara
20 Maggio 2015 at 23:03E meno male che la ricetta ti aveva un po’ spiazzato…sennò cosa tiravi fuori?!!!Bellissima ricetta e bel modo di rivisitare la pasta al pomodoro. La presenza del cioccolato mi incuriosisce non poco, per non parlare della polvere di sedano. un abbraccio
Monica Giustina
21 Maggio 2015 at 11:30Grazie Chiara! In effetti ho voluto osare e ne sono rimasta piacevolmente soddisfatta! baciii
Lisa
21 Maggio 2015 at 8:59Sto leggendo ora la tua splendida ricetta ( ore 08:58) e mi hai fatto venire fame! mangerei un bel piatto di questi spaghetti proprio ora… l’abbinamento di pomodoro, cioccolato, sedano e chiodi di garofano mi intriga tantissimo.
Monica Giustina
21 Maggio 2015 at 11:31Ehehe allora se così presto ti ho invogliata vuol dire che è piuttosto invitante! Grazie mille!!
Ambra
21 Maggio 2015 at 9:17Complimenti per il piatto e per le foto!!! sarei veramente curiosa di assaggiarlo!!
Monica Giustina
21 Maggio 2015 at 11:32Ambra grazie mille! Dovresti provarla, è sensazionale!
Andrea
21 Maggio 2015 at 11:13Meno male che hai accolto la sfida perché una ricetta così insolita non ce la potevamo perdere! Immagino la delicatezza ed il profumo di questo piatto, con il cioccolato e la polvere di sedano che, sinceramente, non ho mai provato! A presto
Monica Giustina
21 Maggio 2015 at 11:32Sono felice ti piaccia, ho voluto abbracciare più sapori e mescolarli in modo da avere un equilibrio delicato, in cui anche i sapori forti non invadono il resto!
Giulia
21 Maggio 2015 at 12:32mia cara ma che meraviglia! una pasta favolosa assolutamente da provare! famissima!gnammy! mi piace proprio tanto! un abbraccio
Monica Giustina
22 Maggio 2015 at 9:57Giulietta grazieeeeeee! bacini baciotti
Alessandra
21 Maggio 2015 at 17:34Moni, che gioco di sapori! Il basilico ha delle note più speziate che erbacee, quindi l’idea di i ruggenti chiodi di garofano e il cioccolato fondente è dannatamente chic…come una verticale nei sapori speziati… Bravissima! <3
Monica Giustina
22 Maggio 2015 at 9:58Ale grazie, sono felice tu abbia colto le sfumature… del resto sei talmente brava tu!! bacioni
Saparunda
21 Maggio 2015 at 18:16Oh mammina santa! Ma quale meraviglia meravigliosa hai creato!?
La polvere di sedano…il tocco del cioccolato fondente…e i chiodi di garofano! Superbe!!!!
La voglio mangiare subito!!!!
Monica Giustina
22 Maggio 2015 at 9:59Evvai ti piace! Grazie mille, è stato un po’ complicato equilibrare il tutto ma il risultato mi è piaciuto tantissimo
edvige
21 Maggio 2015 at 18:22Indubbiamente un accostamento sugoso particolare mi piace penso ..copiato ciaooo e buona serata.
Monica Giustina
22 Maggio 2015 at 9:59Edvige è davvero particolare e mi piace proprio tanto! Fammi sapere se le provi! un bacio
Nicol
22 Maggio 2015 at 13:34Io dico, così, giusto per sapere.
Hai intenzione di vincere ancora l’MTC?!
Che accostamento di sapori! :O
Fantastico davvero!
Io segno (insieme alle altre 3428304372710887 ricette che devo provare) la ricetta eh, che prima o poi giurin giurello la provo!
Brava sempre :*
Monica Giustina
22 Maggio 2015 at 15:25Ma chi, ma stai parlando con me? Ma scherzi???
Diciamo che più che puntare alla vittoria ho voluto osare un pochino e il risultato è stato talmente sorprendente da farmi apprezzare di nuovo la pasta al pomodoro…quindi per me è già una vittoria! Baciotti <3
Cristina...per Incanto
22 Maggio 2015 at 14:41Le tue foto sono ICONE come sempre!!!! Meraviglia Monica! Brava!!!
Monica Giustina
22 Maggio 2015 at 15:25Cristina ma grazieeee!! Smack!
Fabiana
22 Maggio 2015 at 16:35Fuoco alla polveri…………..questa è la loro sfida!!!
Ne ho vite di ogni e purtroppo gustate nessuna!:((
Di pomodoro, limone, cappero……………………di sedano invece mai!!!!!
Una combinazione interessante, direi addirittura esplosiva!!!!
Monica Giustina
25 Maggio 2015 at 9:24Ultimamente sono in fissa con l’essiccatore e provo un po di tutto, e le polveri ho scoperto che danno un sacco di soddisfazioni, con la loro capacità di esprimere al 200% i sapori dell’ingrediente che le caratterizza. Grazie 😉
Mari
23 Maggio 2015 at 15:43Un piatto di linguine di cui si fa fatica ad immaginare il sapore ma che di certo incuriosisce e che, a giudicare dall’aspetto, sembra davvero eccezionale.
Monica Giustina
25 Maggio 2015 at 9:24E’ vero, è difficile da immaginare, io per prima l’ho voluto provare una volta e poi perfezionarlo prima di fare foto e dare gli ingredienti. Grazie!!!
Vera
23 Maggio 2015 at 23:36Che bontá! Mi incuriosisce la nota cioccolatosa;non ho mai usato cioccolato in preparazioni salate..e non so perché. E la polvere di sedano me la segno immediatamente. Brvaissima!
Vera
Monica Giustina
25 Maggio 2015 at 9:25Nemmeno io l’ho mai usato in piatti salati, ma se il risultato è così morbido come in questo piatto dovrò approfondire di più la ricerca! Grazie mille!
Paola
24 Maggio 2015 at 9:15E se non avessi partecipato ci saremmo persi una meraviglia di profumi del genere. Mi piace l’aggiunta del cioccolato, mi piace la polvere di sedano che dona freschezza. Mi piace la nota speziata dei chiodi di garofano, sapientemente dosati per non farli diventare dominanti (che si sa che loro hanno un po’ questa tendenza al protagonismo). Mi piace il fatto che questi sapori si siano amalgamati rendendo un semplice spaghetto al pomodoro, un’esperienza nuova. Complimenti e grazie mille per la ricetta 🙂
Monica Giustina
25 Maggio 2015 at 9:27Grazie a te per avermi fatto riscoprire questo piatto e per aver apprezzato le sfumature di gusto dei vari ingredienti! Buon lavoro!
alessandra
28 Maggio 2015 at 2:58ma tu pensa che qualche commento fa, in una ricetta di spaghetti al Bloody Mary, si parlava di sale al sedano… è vero che tu hai l’essiccatore, ora che mi viene in mente, che ti permette di far cose egregie: e questa del sale potrebbe esserlo, anche su questa pasta che,come ti han detto tutti, va provata, perchè è insolita, da una parte, ma incuriosisce dall’altra. E quindi, non ci resta che sottoporci al sacrificio della prova 🙂
ps ottima scelta, il tipo di pomodoro!
Monica Giustina
28 Maggio 2015 at 10:21L’essiccatore pian piano sta entrando a pieno regime, con le ultime mele buone e-spero- i prossimi arrivi dall’orto!
Si, va assolutamente provata, non ci si rende ben conto degli abbinamenti senza assaggiarla, ma a me è piaciuta tantissimo. Grazie!!