Un altro post sulla zucca, un altro post in tema Orange is the new black!
Lo prometto, ancora la ricetta gluten free di venerdì e poi mi fermo un pochino con l’arancione (anche se, lo ammetto, ieri ho comprato dei cachi…. ).
Lo prometto, ancora la ricetta gluten free di venerdì e poi mi fermo un pochino con l’arancione (anche se, lo ammetto, ieri ho comprato dei cachi…. ).
Ve ne parlavo ieri, della zucca cotta a vapore in abbondanza per preparare, appunto, gli gnocchi.
Ho seguito la ricetta della bravissima Serena, che abbina le patate alla zucca, per variare un po’ su quelli che faccio di solito (vi prego, tralasciate la foto…).
Cuocendola a vapore, ho aggiunto un paio di cucchiai in più di farina, perché non riuscivo a formarli.
Il trucco è lasciar ben raffreddare zucca e patate schiacciati prima di impastarli, per evitare che il vapore residuo renda il tutto troppo umido.
GNOCCHI DI ZUCCA E PATATE
Ingredienti:
-600 polpa di zucca (pesata cruda);
-400 g patate (pesate crude);
-300 g farina 00 + 2 cucchiai;
-1 cucchiaio parmigiano;
-1 cucchiaio olio d’oliva;
-1 cucchiaio parmigiano;
-1 cucchiaio olio d’oliva;
-sale&pepe
-50 g burro;
-buccia grattugiata di 1/2 arancia;
-salvia (io uso il mio composto di salvia e rosmarino essiccati al sole e tritati finemente con un pochino di sale grosso);
-buccia grattugiata di 1/2 arancia;
-salvia (io uso il mio composto di salvia e rosmarino essiccati al sole e tritati finemente con un pochino di sale grosso);
-parmigiano grattugiato.
Preparazione:
Cuocete la zucca a vapore e, quando cotta, schiacciatela con i rebbi di una forchetta e lasciatela raffreddare. Lavate bene e cuocete a vapore anche le patate (io con la mia fidata pentola a pressione), quindi passatele con lo schiacciapatate (senza bisogno di pelarle ed ustionarvi, tanto la buccia rimane all’interno dell’utensile) e fatele raffreddare.
Quando sono etnrambi freddi, uniteli, aggiungete la farina, l’olio ed il parmigiano, aggiustate di sale e pepe, amalgamate il tutto e formate delle palline (le mie erano belle cicciotte, molto più di una nocciola), che disporrete su una spianatoia ben infarinata.
Fate sciogliere il burro in un pentolino con la buccia d’arancia ed il trito aromatico o qualche foglia di salvia e lasciate aromatizzare.
Portate a bollore una pentola d’acqua e salatela, tuffatevi, pochi per volta, gli gnocchi e scolateli con una schiumarola appena vengono a galla.
Impiattate e servite con il burro aromatizzato caldo ed il parmigiano.
Me ne sono venuti abbastanza, e siccome a casa siamo in due, ne ho congelate un po’ di porzioni (quelli cotti nelle foto sono tolti dal freezer, un po rovinati perché la pentola non era abbastanza grande per due porzioni).
Basta poggiare gli gnocchi appena formati su un vassoio con carta da forno e metterli nel congelatore, dritti. Dopo un paio d’ore si possono già spostare nei sacchetti da freezer, suddivisi in porzioni.
Quando volete prepararli non scongelateli, ma tuffateli in abbondante acqua, salata e bollente, appena tolti dal freezer e lasciateli un paio di minuti in acqua appena arrivano a galla. Condite come d’abitudine.Se vi piace la ricetta e se volete rifarla e fotografarla, taggatemi nelle vostre foto di instagram come monioneinamillion !
Quando volete prepararli non scongelateli, ma tuffateli in abbondante acqua, salata e bollente, appena tolti dal freezer e lasciateli un paio di minuti in acqua appena arrivano a galla. Condite come d’abitudine.Se vi piace la ricetta e se volete rifarla e fotografarla, taggatemi nelle vostre foto di instagram come monioneinamillion !
13 Comments
Nicol - Col kitchen and photos
22 Ottobre 2014 at 12:58Buooooni!
Sono una sostenitrice accanita della zucca.
L'anno scorso ne facevamo fuori una a settimana, quest'anno ci siamo quasi…
Gli gnocchi e che gnocchi. Li segno vallàh!
onecakeinamillion
23 Ottobre 2014 at 9:59Segnali e provali, io ho una bella fornitura in freezer , ma non creodo durerà!
Anna Luisa e Fabio
22 Ottobre 2014 at 15:08Sono carinissimi e con la patata anche molto buoni.
Anna Luisa ha portato a casa proprio una zucchetta come quella che vedo in foto, gliela suggerirò questa ricetta.
Fabio
onecakeinamillion
23 Ottobre 2014 at 10:00Vai e prova, sicuro poi cotti appena fatti vengono anche belli 🙂
edvige
22 Ottobre 2014 at 15:56I gnocchi mi piacciono ma non tanto la zucca ma questi sono meravigliosi ivertirò i quantitativi così avrò la zucca ma non la sentirò tanto. Grazie e buona serata-
onecakeinamillion
23 Ottobre 2014 at 10:00Brava Edvige, sempre pronta a trovare soluzioni! Un abbraccio
Anna Rita Granata
22 Ottobre 2014 at 16:49Che buoniiiii!non mi sono ancora stancata della zucca e ora. I hai fatto venire voglia di gnocchi! 😀 da fare al più presto, sopratutto adesso che fa più fredhetto;) buona serata tesoro!
onecakeinamillion
23 Ottobre 2014 at 10:01Eh si, un perfetto comfort food quando si abbassano le temperature!
Impossibile stancarsi della zucca!
La Cucina Spontanea
22 Ottobre 2014 at 17:29Io impazzisco per la zucca e in questo periodo non mangerei altro, quindi non posso non apprezzare questi gnocchi. Interessante il modo per congelarli, anche noi siamo in due e spesso le cose mi avanzano. Farò buon uso di questa dritta!!!un bacione, Chiara
onecakeinamillion
23 Ottobre 2014 at 10:01Eh si, preparare dosi abbondanti e congelarle e pratico, soprattuto per noi che abbiamo pochissimo tempo a pranzo.
W la zuccaaaa
Emanuela Leveratto
22 Ottobre 2014 at 19:22prima di tutto bellissime foto!!! complimenti!! secondo poi ok comprerò zucca non posso più aspettare! brava!
onecakeinamillion
23 Ottobre 2014 at 10:02Grazie Ema, detto da te è rincuorante!! Ci litigo sempre con quell povera reflex!
Prova e fammi sapere!
Vaty ♪
23 Ottobre 2014 at 10:02o mamma ma gli gnocchi di zucca non li ho mai fatti ma mi immagino sempre il sapore meraviglioso!! amo i ravioli e non oso immaginare quanto siano buoni questi gnocchi !
e la foto finale? da svenimento!
un abbraccio grande mony <3
sperando di abbracciarti poi a milano!!