Dolci/ Intolleranze

Torta di ricotta e “riciclo” dell’ovetto di Pasqua, glutenfree

Quest’anno il mio uovo di pasqua era al cioccolato bianco Lindt. Buonissimo, è sparito in pochi giorni, come spesso succede ai cibi in casa mia: poca cucina degli scarti e del riciclo.

E allora, vi chiederete, perché un post sul riciclo dell’uovo pasquale? Perché ne ho vinto uno da 10 kg, al cioccolato al latte!
Ad una lotteria del mio paese ho preso 3 biglietti, per gioco, visto che non vinco MAI nulla e poi il sabato prima di Pasqua mi chiamano per farmi sapere che ho vinto “l’ovetto”!
Quindi preparatevi, perché le ricette col cioccolato al latte saranno iper presenti nelle prossime settimane!
La ricetta di oggi però, essendo venerdì, è dedicata ai celiaci ed all’iniziativa 100% Gluten Free (fri)day di GlutenFree Travel&Living, per supportare e dare nuovi spunti a coloro che il glutine non lo possono mangiare.
E’ un’idea bellissima, che non costa nulla a chi non ha problemi col glutine, ed è sempre un piacere provare idee diverse!
Mi raccomando, controllate sempre che gli ingredienti siano garantiti Gluten free!

Torta di ricotta, cioccolato al latte e grano saraceno
Ingredienti (tortiera da 18 cm)

-250 gr ricotta freschissima (io l’ho presa al caseificio locale);
-50 gr zucchero aromatizzato all’arancia e vaniglia (il mio fatto in casa, qui);
-200 gr cioccolato al latte (dell’uovo) gluten free;
-80 gr farina di grano saraceno;
-40 gr farina di riso;
-1/2 cucchiaino bicarbonato di sodio;
Accendete il forno a 175°.
In una ciotola passate con la frusta la ricotta per renderla cremosa, quindi aggiungetevi lo zucchero.
Tritate grossolanamente il cioccolato ed unitelo alla ricotta.
A parte unite insieme le farine ed il bicarbonato, quindi setacciate il tutto sopra al composto ricotta-cioccolato.
Mescolate in modo da rendere il tutto omogeneo.
Foderate una tortiera piccola (18 cm) con carta da forno inumidita e versate la massa, livellate ed infornate per circa 35-40 minuti, finché sarà dorata in superficie e abbastanza solida (rimane comunque abbastanza morbida all’interno).
Lasciate raffreddare, quindi sformate e servite.

2 Comments

  • Reply
    Simon_
    2 Maggio 2014 at 9:22

    bonaaaaaaaaaaaaaaa!!!
    e che cul con l'ovo! ;D

    • Reply
      onecakeinamillion
      2 Maggio 2014 at 12:09

      Si buona e super morbidona!
      Eheh si un sederone enorme, soprattutto quando avrò finito di mangiarlo 😀

    Leave a Reply