Antipasti

Composta alle fragole ed aceto balsamico

Qualche giorno fa sono uscita a fare una camminata e, passando per il mercato, il fruttivendolo mi chiama a squarciagola (per caso si nota che sono una cliente affezionata??) per propormi una cassa piena zeppa di fragolone, mature per fare composte, a prezzo scontato. Anche se ero a piedi non ci ho pensato due volte.
Non sono una gran consumatrice di frutta in vasetto, alla mattina sono sempre in ritardo ed a mio marito non piace mangiare a colazione, quindi le spazzolo in meno di una settimana mangio solo quando faccio il pane, che succede qualche volta al mese.
Non volendo quindi fare tutti barattolini delle classica composta di fragole (easy: fragole, pectina 1:2 e zucchero con il peso metà di quello delle fragole, 10 minuti ed è pronta), ho voluto sperimentare una ricetta da abbinare ai formaggi saporiti, aggiungendo l’aceto balsamico.
Il risultato è davvero buonissimo, profumato e per niente invadente, con quel contrasto acido-dolce che sta un sacco bene soprattutto coi formaggi stagionati di capra, provatela!

PS: come ben saprete questa è una composta, non una marmellata di fragole, in quanto la marmellata è solamente di agrumi.

PPS: io uso la pectina, normalmente estratta dagli agrumi, perché permette di ‘stressare’ meno la frutta, ottenendo un gusto più autentico e fresco (si vede anche dai colori che si ottengono), non cotto&stracotto, dove si sente solo un aroma di zucchero caramellato e poco più.
Composta alle fragole ed aceto balsamico
Ingredienti (circa 4 barattoli da 125 ml)
-700 gr fragole ben mature;
-pectina 1:3;
-230 gr zucchero semolato;
-6 cucchiai aceto balsamico.
Accendete il forno a 100°.
Lavate e tamponate le fragole, quindi togliete le foglioline e tagliatele a pezzetti.
Lavate e scolate 4-6 barattolini da marmellata e metteteli nel forno.
Mescolate insieme lo zucchero e la pectina, mettete la frutta in una casseruola dai bordi alti, quindi unite lo zucchero ed accendete a fuoco vivace.
Pian piano le fragole inizieranno a buttare fuori la loro acqua e giunte a bollore abbassate la fiamma.
Se la volete più liscia ed omogenea, passatela ora con un mixer ad immersione direttamente nella pentola lontano dal piano di cottura.
Quando inizia a formarsi una schiuma consistente unite l’aceto balsamico e fate cuocere per 3-4 minuti di nuovo a fuoco vivace.

Intanto fate la prova del piattino: mettete un cucchiaio di composta su un piattino da caffè, lasciate raffreddare e provate ad inclinare. Se è gelatinosa e non scende, o scende molto molto piano, è pronta.
Spegnete il fuoco e travasate subito nei barattoli bollenti appena prelevati dal forno.
Chiudete la capsula apposita per il sottovuoto e capovolgete i barattoli, avvolgendoli con un canovaccio perché non subiscano correnti d’aria.
Lasciate raffreddare completamente, anche una notte intera. Ruotateli e saranno andati sottovuoto.

4 Comments

  • Reply
    Erica Di Paolo
    7 Maggio 2014 at 7:17

    Monica che meraviglia!!!!!! Le fragole con l'aceto balsamico le avevo assaggiate e proposte solo in un risotto. Bellissima idea questa. Voglio anche io una cassa di fragole mature a poco prezzo, ahahahahahahah!!
    Un bacione, brava!!

    • Reply
      onecakeinamillion
      7 Maggio 2014 at 9:04

      Grazie! E' particolare, ma a me piace moltissimo, e W le casse di fragole scontate!!

  • Reply
    Lalla
    8 Maggio 2014 at 18:30

    Quanto mi piace la tua idea di mettere l'aceto balsamico! Lo sai che io le lavo lasciandole dieci minuti immerse in acqua e aceto? Trovo che invigorisca il loro sapore.
    Tu ne hai presa una cassetta ….io 1 kg e mezzo per farci la gelatina ….12 ore appese a percolare per ricavare poi una "cacchina" (come è stata definita a casa ;-). Appena riesco la pubblico. Un bacio

    • Reply
      onecakeinamillion
      9 Maggio 2014 at 7:50

      Eheh simpatici i tuoi famigliari 😉 !!
      Si mi piace molto l'abbinamento acidulo, equilibrato poi dallo zucchero in giusta quantità!

    Leave a Reply