Come ormai vuole la tradizione oggi è il venerdì gluten free, e la settimana scorsa si parlava di pistacchi.
Appena ho letto la parola pistacchi ho subito pensato ad un gelato al cioccolato con granella verde, ma mi sembrava troppo scontato, così ho voluto racchiudere il gelato in un doppio biscotto gluten free spolverato di pistacchi.
Non sapevo bene come gestire la questione sglutinata senza esagerare con le farine saporite, e volevo qualcosa che ben si abbinasse ai pistacchi, così ho usato farina di mandorle e amido di tapioca (garantito gluten free, è un vegetale che deriva dalla pianta della manioca ed ha la consistenza dell’amido di mais, rendendo più croccante l’esterno di questi biscotti, ma più friabile la parte interna, quindi una protezione ideale dalla cremosità del gelato), 2 albumi avanzati dalla preparazione del gelato, un pochino di burro, zucchero di canna et voilà!
Purtroppo i miei coppa pasta erano o troppo grandi o troppo piccoli quindi ho messo l’impasto, che resta abbastanza morbido, a cucchiaiate sulla carta da forno e ovviamente col calore si è allargato assumendo una forma irregolare, quindi se li avete, usate dei coppapasta leggermente imburrati con 6-7 cm di diametro, in modo da poter usare direttamente i biscotti come base per l’acetato di contenimento della parte centrale gelatosa.
Prometto che appena mi arrivano (strano, ho ordinato delle cose per la cucina…) i coppapasta farò un’altra ricetta di biscotto-gelato.
Per il gelato ho utilizzato il ricettario della Kenwood (più l’idea geniale di Martha Stewart, ripresa qui dalla bravissima Stefania, di unire dell’alcool al gelato per non farlo congelare troppo in freezer), visto che ho l’accessorio gelatiera, modificando dosi e proporzioni in quanto ho usato parte dell’ormai famoso uovo di pasqua da 10 kg e le foglie di menta fresca che ho sul davanzale.
In alternativa mettete il gelato in un contenitore ermetico e mantecatelo con una spatola ogni due ore finchè si schiarisce ed assume la consistenza desiderata.
Testando all’assaggio il sapore di alcool non si sente per nulla, anche perché ce n’è pochissimo in proporzione agli altri ingredienti.
Ecco quindi la mia proposta per il 100% Gluten Free (fri)day di GlutenFree Travel&Living di questa settimana: controllate sempre che sulle confezioni degli ingredienti (farine, amidi, cioccolato) ci sia l’indicazione gluten free o della spiga barrata!
Biscotti-gelato ai pistacchi e cioccomenta gluten free
Ingredienti
GELATO
-500 ml latte;
-90 gr zucchero semolato;
-20 foglie di menta fresca;
-230 gr cioccolato al latte;
-4 tuorli;
-250 ml panna fresca freddissima;
-2 cucchiai di rum chiaro;
BISCOTTI
-60 gr burro a T. ambiente;
-70 gr zucchero di canna;
-150 gr amido di tapioca;
-70 gr farina di mandorle;
-2 albumi medi;
-20 gr pistacchi (vanno bene anche salati, fanno risaltare la dolcezza del gelato).
Preparate il gelato.
In una pentola mettete il latte, lo zucchero e portate a pre-ebollizione, mescolando. Spegnete, aggiungete la menta lavata e spezzettata, e lasciate in infusione per almeno mezz’ora.
Passate al colino e rimettete sul fuoco, portando di nuovo a pre-ebollizione, quindi spegnete ed unite il cioccolato a pezzetti. Mescolate continuamente fino a quando non è completamente sciolto, quindi lasciate intiepidire.
Aggiungete le uova alla crema e con una frusta mescolate bene; mettete sul fuoco e fate rapprendere, finché la crema non vela il cucchiaio, sempre mescolando.
Spegnete e fate raffreddare completamente (quando è tiepido vi consiglio di riporlo in frigorifero se usate la gelatiera)
Preparate i biscotti, così riposano e hanno il tempo di cucinare e raffreddarsi.

Montate a crema il burro con lo zucchero, aggiungete la tapioca e la farina di mandorle, sbriciolate bene, aggiungete quindi gli albumi. Dovreste ottenere un composto morbido, quasi come quello delle cialde.
Fate riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
Accendete il forno a 170°e tritate grossolanamente i pistacchi.
Imburrate 8 coppapasta del diametro di 6-7 cm.
Su una teglia con carta da forno mettete, a qualche cm di distanza, 8 cucchiai di impasto.
Poggiatevi sopra i coppapasta e con un cucchiaio livellate l’impasto al loro interno.
Spolverate con i pistacchi tritati..
Infornate per circa 15 minuti, lasciandoli leggermente morbidi.
Quando sono tiepidi togliete i coppapasta; se non si staccano, passate delicatamente i bordi con una lama di coltello.
Completiamo il gelato.
Prelevate la crema dal frigorifero, aggiungete la panna ed il rum e sbattete con una frusta, ottenendo una crema liscia ed omogenea. Versate nella gelatiera e preparate come d’abitudine (ci vorranno circa 25-30 minuti).
Se non usate la gelatiera versate il composto in un contenitore ermetico capiente e riponete in freezer.
Dopo circa due ore prelevate e mescolate, dovrebbero esserci pochissimi cristalli di ghiaccio. E’ pronto per completare il biscotto.
Dopo circa due ore prelevate e mescolate, dovrebbero esserci pochissimi cristalli di ghiaccio. E’ pronto per completare il biscotto.
Prendete 4 biscotti e rivestiteli sui bordi con l’acetato (nastro da 3 cm) oppure, come ho fatto io visto che i bordi dei miei biscotti erano irregolari, create un cerchio cn l’acetato leggermente piu stretto del biscotto e poggiatevelo sopra. Riempite con circa 2 cm di gelato, compattando delicatamente con un cucchiaio. Se avete i biscotti di forma regolare rivestiti di acetato, poggiatevi sopra l’altro biscotto e premete.
Se avete i biscotti irregolari prendete i biscotti dal freezer, togliete piano l’acetato e poggiatevi sopra l’altro biscotto, premete e sono pronti (oppure si possono conservare in freezer fino al momento di servirli).
17 Comments
Erica Di Paolo
30 Maggio 2014 at 7:46Al di là dei sapori che mi lasciano senza parole…. sai che è proprio questa irregolarità a conquistarmi? Sei stata creativa e magica. Mi piacciono un sacco ^_^
onecakeinamillion
30 Maggio 2014 at 13:00Sarà per la pratica da architetto, ma io odio l'irregolarità! Non posto un sacco di ricette perché le foto vengono male e sto cercando di rifare quelle dei vecchi post dove le foto sono brutte e questi biscotti sono un pochino al limite. Più che altro, quando mi aspetto un certo risultato dalle ricette, se poi non lo ottengo mi imbufalisco 😀
Comunque grazie, sono contenta ti piacciano!
giorgia
30 Maggio 2014 at 8:38Come il solito….. fantastica…. ^_^……
onecakeinamillion
30 Maggio 2014 at 13:00Grazie!
Sonsoles Furones
30 Maggio 2014 at 21:35maravillosa receta con helado… o sin el helado, unas galletas realmente deliciosas!!!
onecakeinamillion
2 Giugno 2014 at 12:44Gracias!!
sabrina tocchio
31 Maggio 2014 at 8:33Beh, non sono amante del gelato ma questo biscotto che racchiude una delizia lo accetterei volentieri! Felice di averti conosciuta!
onecakeinamillion
2 Giugno 2014 at 12:45Sono contenta di siano piaciuti, soprattutto se non ami il gelato! Grazie a te della visita!
Forno Star
31 Maggio 2014 at 19:06Una ricetta meravigliosa!!! Il gelato con l'alcol l'ho fatto anche io seguendo una ricetta di Nigella, e funziona per davvero come dici tu. Ma il biscotto è una meraviglia! Hai sapientemente mescolato le farine e qui pistacchi sono la ciliegina, e poi tutto questo lavoro… Insomma super mega brava non te lo toglie nessuno!!!
onecakeinamillion
2 Giugno 2014 at 12:48Arrossisco e ti ringrazio per le belle parole, sentirle da un genio della cucina con le farine naturalmente senza glutine è davvero un onore!
Fabrizio
1 Giugno 2014 at 14:23Ciao Alessandra!!
Prima di tutto complimenti perché questi biscotti sono semplicemente MERAVIGLIOSI!
mi immagino quanto siano buoni!!
In secundis, se ti va, con Morsodifame stiamo organizzando un giveAway in cui diamo per premio dei prodotti molto carini…
Si partecipa facilmente commentando e scrivendoci quale è il piatto dell’infanzia che più ti ha lasciato un dolce ricordo e perché..
Ti lascio il link per partecipare, se ti va, http://www.morsodifame.com/2014/05/giveaway-2014-un-regalo-al-piu-bel.html oppure clicca direttamente qui !!
Se ti va anche di farci un po' di pubblicità te ne saremmo grati!!
Un bacio e complimenti ancora,
Fabrizio per Morsodifame
La Cassata Celiaca
1 Giugno 2014 at 15:16davvero favolosi!!! complimenti anche per le foto molto accattivanti, ciao.
onecakeinamillion
2 Giugno 2014 at 12:49Grazie a te per essere passata di qui!
apinchofhappinessblog
2 Giugno 2014 at 12:24Bellissimi, li provero'!!
Hai davvero un blog delizioso!! <3 <3
onecakeinamillion
2 Giugno 2014 at 12:50Ciao!
Grazie mille, provali sono davvero buoni e profumati!
Torta al cioccolato e patate glutenfree | one cake in a million
2 Febbraio 2015 at 13:51[…] LUI, il mio incubo di 9 chili di cioccolato (vi siete persi le puntate precedenti? annoiatevi 1, 2, 3, anzi ben 4 volte!), che praticamente mi rincorre per casa ogni volta che apro la dispensa. […]
Cake alle zucchine e cioccolato | one cake in a million
2 Febbraio 2015 at 15:48[…] zucchine (2 piccole); -50 gr cioccolato al latte (sempre dell’ovetto di pasqua famoso: qui qui e qui) -2 uova (categoria -1); -7 cl olio d’oliva (o di semi se il vostro ha un sapore […]