Non ho mai avuto il coraggio di contare quanti libri di cucina io possegga.
Uno scaffale in soggiorno e uno a portata di mano tra pentole e stampini, saranno sicuramente una trentina, forse qualcuno in più (del resto, il ‘Talismano della felicità’ è nascosto in dispensa!).
Nessuno sicuramente è rimasto ‘insfogliato’, ma ce ne sono alcuni dai quali corro quando mi sento in vena di “fare quell’ingrediente li, ma nemmeno so se un primo, un secondo o un dolce”; ora ve li presento, nella speranza che possano essere anche tra i vostri preferiti, e sapendo che, ovviamente, tra qualche mese ce ne saranno altri.
1- Muffin Bible -AA.VV
Bibbia, appunto. Un meraviglioso compendio ben spiegato e capibile (anche per me che l’inglese lo mastico a fatica), con tantissime ricette dolci e salate, per niente ripetitive e di sicura riuscita!
2- Falling Cloudberries – TESSA KIROS
Oramai Tessa è una garanzia. Ho già due libri suoi ed il terzo in pianificazione, sono ben scritti, facili e con tantissime ricette una più bella ed interessante dell’altra. E’ un percorso tra le culture ed i ricordi che la caratterizzano, variopinto ed elegante. Si passa per Finlandia, Grecia, Cipro, Sud Africa ed anche Italia. Godetevi questo viaggio.
3- Cioccolato! – TRISH DESEINE
Chi non ama il cioccolato? Beh, io prima di questo libro, lo ammetto, non ne andavo matta. Poi la conversione. Ora non passa settimana che non sbirci qualcosa qui o tra gli altri libri, e in dispensa non mancano mai le tavolette con le varie percentuali di cacao.
Insomma, se siete amanti del cioccolato, dipendenti, o solo leggermente entusiasti ve lo consiglio vivamente, non ve ne pentirete!
PS: di questa collana non scarterei praticamente nessun libro, li troverete spesso nelle prossime puntate!
4- In cucina con Gordon Ramsay – GORDON RAMSAY
Di lui si conosce tutto, soprattutto la tenacia e l’irascibilità, però in tanti si sono chiesti se sappia ancora cucinare. Questo libro fa al vostro caso.
Deriva dalle ricette che ha spiegato nell’omonima trasmissione e, oltre ad averne moltissime di interessanti, mi piace perché ha alcune parti di teoria e tecniche fatte molto bene (carente invece A tavola con Gordon Ramsay, carino, ma non indispensabile).
5- Stagioni – DONNA HAY
C’è chi ama Nigella Lawson, io invece amo lei, alla follia. Adoro i suoi piatti, gli ingredienti, le fotografie ed il suo sito, peccato solo sia australiano altrimenti avrei speso follie per i suoi set&libri.
Brava e determinata, spiega le ricette in modo chiaro, passando da piatti semplici a laboriosi senza sbavature, mantenendo sempre preparazioni fresche e genuine, insomma non può mancare nella vostra dispensa (e con lei nemmeno l’aioli e la pasta fillo -il mio incubo-: l’ho fatta in casa perché non la trovavo da nessuna parte pur di preparare le sue ricette!)
7 Comments
Giuditta De Lorenzo
14 Aprile 2014 at 20:34Ho dato un occhio allo Store Online di Donna Hay….WOW
Che cose bellissime, molto raffinate.
onecakeinamillion
23 Aprile 2014 at 6:57E' si, è davvero molto bello!
Nicol - Col kitchen and photos
30 Aprile 2014 at 9:34Fermi tutti.
Mi mancano tutti e 5.
Dici che dovrei aggiungerli alla mia wish list di amazon e andare in banca a chiedere un finanziamento per poter finalmente comprare tutti i libri che vorrei?
onecakeinamillion
30 Aprile 2014 at 9:53Ehhhh come ti capisco, io ne aggiungo talmente spesso che la mia wishlist sta scoppiando!
Guarda a me questi piacciono molto, ognuno a suo modo, soprattutto poi la serie di Guido Tommasi che comprende Cioccolato è davvero fantastica, infatti ora sono concentrata su un nuovo arrivato: "Sale e Pepe" e, come ogni primavera, su "Conserve fatte in casa", già testato e ritestato!
I miei libri di cucina preferiti (capitolo 3) | one cake in a million
2 Febbraio 2015 at 21:14[…] Terza puntata (e qui la 1 e la 2) della Rubrica sui libri che non possono assolutamente mancare nella vostra libreria (e so […]
ellisa
1 Aprile 2015 at 19:16bella questa rubrica.. ho visto il capitolo 4 e sono andata a cercarmi il 1°!!
sono sommersa di libri di cucina… ma di questi prima 5 non ne ho nemmeno uno!!!
ahahahahahahh!
intanto me li sono segnati!
a partire da quello di Donna Hay che piace moltissimo anche a me!!!!
Monionecakeinamillion
2 Aprile 2015 at 9:21Non si può fare a meno di raccogliere libri, anche perché ce n’è di bellissimi e le librerie non sono mai abbastanza grandi 😉