Basi/ Estate/ Lievitati/ Pane

Pane alle rose

Diversi mesi fa ho preso un libro, “Five Minutes Bread” e, nonostante non sia proprio bravissima con l’inglese, ho provato a studiacchiare un po’ questo sistema alternativo per panificare, che va tanto di moda ormai da un paio d’anni (piano piano -molto piano- ci sono arrivata pure io…). 
Praticamente si basa sul principio che, più si lavora un impasto e più la maglia glutinica si sviluppa, rendendolo elastico e duro dopo la cottura (generalmente quando si lavora una massa, la si fa ‘puntare’, ossia riposare per un determinato tempo in modo che il glutine si rilassi e sia più lavorabile), quindi l’idea è lavorarlo il meno possibile, giusto per far amalgamare gli ingredienti, lasciarlo riposare una notte in frigorifero, il giorno dopo farlo rapprendere, cucinarlo…et voilà, pane pronto in un attimo. Al giorno d’oggi è proprio una manna dal cielo, con la vita frenetica che caratterizza tutti noi, quindi prendetevi 10 minuti una sera, e un paio d’ore il giorno dopo (e durante la lievitazione se volete potete lucidare i pavimenti!) e se volete guardate questo video.

Per la ricetta ho seguito le dosi del libro (riducendole di un terzo per non farlo uscire dalla pentola e usando il lievito di birra invece di quello secco) ed ho profumato il tutto con un’idea personale, mentre per le tecniche di piegatura e cottura ho fatto buon uso di quello appreso nel gruppo di Paoletta&Adriano su Facebook.
Procuratevi una terrina capiente, gli ingredienti e una bella pentola robusta (con coperchio) in terracotta o ghisa.
 
Pane senza impasto alle rose
 
Ingredienti
 
 
-300 gr farina 0 M.Rossetto;
-200 gr farina manitoba Conad;
-350 ml acqua tiepida;
-10 gr lievito di birra;
-1 cucchiaino miele;
-2 cucchiai d’olio EVO;
-10 gr sale;
-10 petali di rosa non trattati;
 
In una ciotolina mescolate il lievito nell’acqua, facendolo sciogliere completamente e unitevi il miele.
Mettete le farine (ho messo i nomi perché ogni marca identifica con “0” o “Manitoba” prodotti con proteine –o W, la forza– diverse, che sono l’elemento cardine per la maggior parte dei lievitati) in una ciotola, insieme al sale ed ai petali, mescolate bene, versateci l’acqua, unite l’olio ed amalgamate il tutto molto velocemente. Coprite bene con la pellicola e mettete in frigorifero per 12-18-massimo24 h.
Togliete l’impasto dal frigo, fatelo cadere su una spianatoia infarinata e, cercando di maneggiarlo il meno possibile, fate le “famose” pieghe, per dare struttura: lo si sovrappone per 2/3, chiudendovi poi il terzo rimanente sopra; girate di 90° e ripetete.
Infarinate un canovaccio e poggiatevi sopra la massa, con l’ultimo lembo piegato rivolto verso il basso, chiudete il tessuto e lasciate lievitare per circa un’ora.
Accendete il forno al massimo, circa 250 gradi, e metteteci dentro la pentola, vuota, a scaldare, quindi prelevatela momentaneamente. Prendete l’impasto e posatelo nella pentola, sempre con la chiusura verso il basso (quindi, come nel video, capovolgetelo dal canovaccio sulla mano e ri-capovolgete dalla mano alla pentola), mettete il coperchio e infornate.
Lasciate cuocere per circa mezz’ora, poi togliete il coperchio e fate dorare per 10-15 minuti, quindi togliete dal forno.
Se volete un pane compatto con la crosta croccante tagliate subito una fetta per estremità, facendo uscire il vapore, se invece volete conservarlo per più giorni lasciatelo raffreddare un paio d’ore e tagliatelo solo dopo (e se lo conservate in un sacchetto di plastica il giorno dopo anche la crosta si sarà di molto ammorbidita).

2 Comments

  • Reply
    LA FLO'
    28 Gennaio 2014 at 9:16

    Vivrei di pane!!! guardare queste foto non può che mettermi l'acquolina in bocca, il pane alle rose è la prima volta che lo sento, dev'essere spettacolare anche per il profumo!
    nuova follower, sia g+ che gfc, se ti va di unirti ai miei questo è il mio blog http://lafloppola.blogspot.it
    ciao ciao!

  • Reply
    onecakeinamillion
    28 Gennaio 2014 at 9:42

    Si il pane alle rose mi frullava in testa da un po' e alla fine l'ho provato.
    Uso spesso i fiori in cucina e devo dire che è proprio buonissimo!!
    Passo a trovarti!

  • Leave a Reply