Era da molto che volevo fare un post sullo yogurt “casalingo” e finalmente ieri pomeriggio l’ho preparato e fotografato.
Io personalmente vado matta per lo yogurt, un po’ meno per quello bianco, eppure questo mi piace moltissimo, perché, oltre ad avere un sapore molto buono. mettendolo in una tazza gli si può aggiungere di tutto (zucchero di canna, miele, cereali, semi di lino, muesli, frutta, ecc.).
La preparazione di questa ricetta è molto veloce, a parte il tempo di stazionamento dello yogurt dopo la cottura; unico accorgimento: per una perfetta riuscita vi consiglio di procurarvi un termometro da cucina (io lo amo!!!) in modo da regolarvi in maniera precisa con la temperatura.
Infatti per attivare la fermentazione bisogna portare il latte ad una temperatura compresa tra i 40 ed i 45 gradi: più ci si avvicina ai 45° più lo yogurt sarà acido e viceversa scendendo verso i 40°.
Ma ora vediamo più in dettaglio al ricetta.
YOGURT HOMEMADE
Ingredienti (per 1 lt circa):
- -1 lt latte fresco intero;
- -1 vasetto yogurt bianco (NON magro).
Procuratevi un contenitore in vetro a caraffa con tappo ermetico (per esempio come quello nella foto) per la fermentazione e conservazione.
PREPARAZIONE
In una pentola capiente (che contenga almeno 3lt di liquido) fate scaldare il latte e metteteci vicino il vasetto di yogurt aperto, in modo che quando verranno mescolati abbiano temperature simili.
Quando sta per bollire, ed inizia ad aumentare, spegnete il fuoco. Fatelo raffreddare e con il termometro controllate la temperatura. Come ho scritto sopra, in base a quanto acido lo volete avvicinatevi di più ai 45 o ai 40 gradi e, raggiunta la temperatura, unitevi lo yogurt e mescolate energicamente.
Versate il tutto nella caraffa, agitate e mettetelo a riposare in un luogo caldo avvolto da coperte o maglie di lana per sei ore. Passato questo tempo agitatelo nuovamente e sarà pronto per essere mangiato. Conservatelo in frigo e consumatelo entro 3-4 giorni.
No Comments